Un'occasione importante per il porto di Trapani, che prova in questo modo ad affermare ulteriormente la sua vocazione commerciale e la sua posizione di hub strategico per la logistica e per lo stoccaggio delle infrastrutture necessarie per la produzione di energie da fonti rinnovabili.
Così il gup di Palermo ha motivato la condanna per corruzione a 3 anni e 4 mesi inflitta in abbreviato a Giacomo Causarano, dirigente regionale coinvolto nell'inchiesta che tre anni fa ha portato all'arresto, tra gli altri, dell'imprenditore dell'eolico Vito Nicastri,
Riformata sentenza in appello, in primo grado condannato a 9 anni
Cade la condanna per concorso esterno in associazione mafiosa a carico dell'imprenditore trapanese Vito Nicastri, noto come "re dell'eolico" per avere accumulato una fortuna con le energie rinnovabili.
Il primo parco eolico galleggiante del Mediterraneo nascerà nel Canale di Sicilia, al largo di Marsala (Tp). L'impianto, chiamato 7Seas Med, sarà composto da 25 pale galleggianti, a oltre 35 Km da Marsala e dalle Egadi, in direzione della Tunisia.
Prosegue l'indagine sul caso Arata. L'assessore all'Energia Alberto Pierobon difende il suo operato, ma nella sua deposizione alcuni “non ricordo” su Cordaro.
Il "re dell'eolico", l'imprenditore Vito Nicastri, già condannato per concorso in associazione mafiosa, e ritenuto uno dei finanziatori della latitanza del capomafia Matteo Messina Denaro, ha patteggiato una condanna a due anni e 10 mesi per corruzione e intestazione fittizia di beni davanti al tribunale di Palermo
Sarebbe stato finanziatore del boss Messina Denaro
L'imprenditore trapanese Vito Nicastri, re dell'eolico, è stato condannato dal Gup, in abbreviato, per concorso esterno in associazione mafiosa, a 9 anni di carcere.
Oltre ad Alberto Tinnirello, dirigente dell'assessorato regionale all'Energia finito oggi ai domiciliari nell'inchiesta che ha portato in carcere Paolo Arata, ex parlamentare di Forza Italia, il figlio e gli imprenditori trapanesi Vito e Manlio Nicastri, sono coinvolti nella vicenda una serie di pubblici ufficiali
Sono stati arrestati Paolo Arata, imprenditore ed ex deputato di Forza Italia, e il figlio Francesco. Sono accusati di corruzione, autoriciclaggio e intestazione fittizia di ben
C'è anche il sottosegretario Armando Siri tra gli indagati nell'inchiesta della procura di Palermo coordinata dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi che ha il 18 aprile ha riportato in carcere Vito Nicastri, "re dell'eolico".
È tornato in carcere Vito Nicastri, imprenditore di Alcamo (Tp) soprannominato il "signore del vento" per avere accumulato una fortuna grazie all'eolico e alle energie pulite.
Sono aumentate in Italia nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie, raggiungendo in totale circa 864 Mw (+28% sul 2017).
La commissione Attività produttive dell’Assemblea regionale discute del nuovo Piano energetico ambientale della Regione. Presente l'assessore Pierobon.
Emerge -per Coldiretti - la presenza significativa della mafia nel settore agroalimentare. Dalle aziende agricole alla grande distribuzione, fino ai ristoranti. Le mani della Cupola nel piatto degli italiani.
L'operazione, condotta dai carabinieri e dalla dia
Intervista a Roberto Bissanti, titolare dell'omonimo studio di ingegneria di Palermo, che ha collaborato alla realizzazione del primo impianto eolico realizzato nella base italiana Mario Zucchelli.
Offesi, insoddisfatti, arroganti, avvelenati. Chi sono? I candidati "trombati" che non troveranno posto in questa campagna elettorale. Maurizio Scaglione, editore de ilSicilia.it, ne fa un originale identikit tra domande e riflessioni
Dal dottor treno al dottor aereo, nonostante le eccellenze e la buona sanità in Sicilia, per molti vale ancora il vecchio detto di 40 anni fa. Paradossi di un'isola nella quale se il tuo vicino ha l'erba più verde la incendi piuttosto che chiedergli come fa
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.