Pspettacolare attività eruttiva dell'Etna ieri sera, accompagnata da un'intensa attività stromboliana prodotta dal cratere di Sud Est si è repentinamente evoluta in una debole fontana di lava
É fortemente diminuita nella notte l'attività eruttiva dell'Etna, ma all'alba si è intensificata quella stromboliana dalle tre bocche sul cratere di Sud-Est con abbondante emissione di cenere che si dirige verso sud.
Un medico in servizio a Stromboli, fuggito in seguito alla violenta eruzione del 3 luglio dello scorso anno, è indagato dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) con l'accusa di interruzione di pubblico servizio.
Improvvisa accelerazione dell'attività eruttiva la notte scorsa sull'Etna dove è stato registrato un incremento dell'attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud Est.
Nuova fase eruttiva è in corso sull'Etna. E' quanto si apprende dalle rilevazioni dell'Imgv-Oe, ossia l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania.. E' quanto si apprende dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania
Un trabocco lavico ieri mattina, alle 7:23, dalla terrazza craterica dello Stromboli con distacchi di materiale incandescente che rotola lungo la Sciara del fuoco raggiungendo, talvolta, la linea di costa dell'isola delle Eolie.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, ha accertato la cessazione del trabocco lavico sul vulcano di Stromboli. Tuttavia, permane l'allerta arancione sull'isola.
Una nuova spettacolare fase eruttiva sull'Etna è in corso da un frattura che si è aperta in maniera quasi longitudinale, dalla cima alla base, nel nuovo cratere di Sud-Est.
Canadair in azione per spegnere gli ultimi focolai
Emergenza finita che si riavvia alla normalità per gli abitati di Stromboli: sono rimasti molti residenti e pochi turisti: la stragrande maggioranza degli 'ospiti' ha preferito lasciare l'arcipelago con traghetti e aliscafi diretti a Milazzo.
La vittima dell'eruzione dello Stromboli è Massimo Imbesi, originario di Milazzo. Trovato con grosso ematoma al petto, forse caduto durante la fuga. O morto per asfissia da fumo sviluppato da incendi. Il giovane di 35 anni amava i vulcani. Sui social il cordoglio degli amici.
Una serie di violente esplosioni sono state registrate dal cratere del vulcano Stromboli dall'Ingv di Catania. Dei turisti si sono lanciati in mare. Un morto.
Una intensa attività esplosiva all'interno del cratere di Nord Est dell'Etna, accompagnata da una emissione di cenere in direzione Est Nord Est, ha offuscato il cielo di Catania.
L'eruzione dell'Etna trascina con sè magma, lapilli e il pericolo di un disastro per le colture nelle zone adiacenti alle emissioni del vulcano che oggi, 24 dicembre, ha sconvolto Catania.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.