I carabinieri della Compagnia di Santo Stefano di Camastra nel Messinese, nell'ambito di un'attività finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, hanno deferito una persona per raccolta di rifiuti non autorizzata.
"Sacrosantum", la rassegna curata da Adalberto Abbate insieme a Maria Luisa Montaperto, nata nel 2015 per sostenere e tenere aperti alcuni dei monumenti di Palermo, giunge al termine il 9 gennaio 2022. Ma ecco le sfide e i successi raggiunti nel tempo.
Sono stati consegnati stamani alla ditta aggiudicataria i lavori per l'esecuzione delle indagini ambientali preliminari nella “sub area verde” all'interno del Parco Urbano “Ninni Cassarà” di Palermo. L'importo complessivo delle indagini ammonta a quasi 95mila euro.
I finanzieri della Tenenza di Corleone hanno individuato un appezzamento di terreno a Corleone (PA) in cui erano stati scaricati lastre di eternit rotte per un peso totale di 300 chili.
Rifiuti speciali sotterrati a pochi passi dalla stazione ferroviaria realizzata a Palermo nei pressi di via Ugo La Malfa. Le immagini – girate in via Pietro Nenni - sembrerebbero documentare operazioni illecite nell’ambito dell’appalto del Passante Ferroviario.
Topi, eternit e rifiuti. Questa è la situazione dello Zen 2 immortalata da Francesco Tranchina e postata sui social sperando che qualche politico possa risolvere questa annosa vicenda.
Il bando del Comune dovrà essere rifatto, per la terza volta. "Inammissibile, accertare le responsabilità", tuona la IV Circoscrizione. A fine maggio un sit-in di protesta.
Via libera del governo Musumeci all’individuazione in Sicilia dei siti dove poter trattare e smaltire l’amianto, con grande risparmio in termini finanziari e ambientali.
In corso le indagini per identificare i responsabili
Il sindaco di Messina, Cateno De Luca, denuncia il rischio di un'emergenza per le 10 mila persone che vivono nelle baracche: "Chi vive lì prende una forma di tumore al polmoni. C'è già un caso accertato e certificato a Fondo Fucile".
Palermo, il neo amministratore della Rap, Giuseppe Norata, annuncia lo stop ai cassonetti a fine 2019. "Obiettivo differenziata, ormai non abbiamo più alibi".
“Un’immensa discarica a cielo aperto, con montagne di amianto e rifiuti di ogni genere all'ippodromo di Palermo", scrive la consigliera Sabrina Figuccia.
Il rapporto Sentieri dell'Istituto Superiore Sanità esplora 45 Siti di Interesse Nazionale o Regionale: dalle acciaierie dell'Ilva alle raffinerie di Gela.
"Dalle polveri di amianto un fiore di speranza" è un docufilm sulla storia dell’Eternit Siciliana di Siracusa, fabbrica aperta negli anni 50 e chiusa ai primi anni 90, che cerca di mettere in risalto la generosità degli operai superstiti, il dolore delle famiglie e l’altissimo prezzo pagato per un “lavoro sicuro”.
"E' un continuo abbandono di ogni sorta di rifiuti, anche pericolosi. Quantità smisurate di eternit amianto". La segnalazione dai Comitati civici Palermo.
Adesso, grazie al bando del Demanio "Valore Paese 2016", la ditta «Servizi Italia scarl renderà lo Stand Florio a Palermo uno spazio per incontri, mostre temporanee, concerti all’aperto e cooking area».
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.