L'esponente siciliana di Forza Italia al Senato, Urania Papatheu lancia un messaggio ai nuovi europarlamentari che oggi si sono insediati a Strasburgo: "Lottate per i nostri diritti, vogliamo una nuova Europa dove la Sicilia e il Sud siano protagonisti''.
Forte dibattito nel movimento DiventeràBellissima (del presidente della Regione Musumeci) e una certa freddezza sull'idea di dare vita a un nuovo partito "moderato".
Francesca Donato, neo eletta parlamentare europea della Lega nella circoscrizione Isole, promette: "Mi concentrerò esclusivamente sui problemi dei Cittadini siciliani".
Il sindaco di Messina, Cateno De Luca, commenta positivamente l'esito delle Europee in Sicilia: "La nostra candidata Dafne Musolino ha sfiorato le 50 mila preferenze e Giuseppe Milazzo ha superato Saverio Romano".
"Sono soddisfatto del risultato personale, oltre 26 mila preferenze. A Palermo sono stato il più votato della Lega, dopo Salvini, con quasi 5 mila preferenze, ottimi risultati anche in provincia con quasi 11.500 consensi". Lo dice Igor Gelarda.
"La compagine sovranista, composta da FdI e Lega, supera il 28% dei consensi. Il grande successo non potrà che avere delle ripercussioni sui rapporti di forza nel centrodestra in Sicilia”, dice Carolina Varchi.
Sono Giarrusso e Corrao (M5S), Tardino e Donato (Lega), Milazzo (FI), Bartolo e Chinnici (PD) e Stancanelli (FdI). Rinunciano Salvini, Berlusconi e Meloni.
Italia al voto per queste elezioni europee 2019, ma oltre che sul parlamento di Strasburgo, l'esito delle urne potrebbe avere effetti anche sul governo italiano retto dalla maggioranza giallo-verde.
Disagi in vista a Palermo per chi viaggia in autobus e tram nei giorni a ridosso delle elezioni europee. Ben 200 i dipendenti, in larga parte autisti, che saranno impegnati nei seggi come rappresentanti di lista.
Subito dopo l'incontro, dalla Cala di Palermo - il porto della città, luogo di approdo dai tempi dei fenici - è partito il flash mob con una grande bandiera dell’Europa.
Oggi pomeriggio Caterina Chinnici (capolista PD Sicilia per le Europee) incontra i cittadini a Corleone (ore 15) poi sarà a Salemi, Marsala, Castelvetrano e a Ribera.
"Quelli che stanno votando la Lega, poi mi verranno a raccontare - ha concluso Miccichè -. Quando avverrà questa cosa in Europa li andrò a cercare a uno a uno".
Il sindaco di Messina chiede il voto alle Europee per Dafne Musolino ma già lancia la scalata a Palazzo d'Orleans: "Ogni voto per lei è un voto per la mia candidatura a presidente della Regione".
Scaduto il termine per la presentazione delle liste dei partiti che correranno per le elezioni Europee del 26 maggio. Tanti i simboli con gli elenchi dei candidati, non senza qualche sorpresa dell'ultimo minuto
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.