I Sindaci del territorio, su iniziativa del primo cittadino Maria Terranova, si sono incontrati questa mattina (15 febbraio) presso l'aula consiliare del Comune di Termini Imerese per discutere sulla riconversione dello stabilimento ex Fiat/Blutec e del futuro del territorio.
Entro il 5 febbraio il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà pronunciarsi definitivamente sul progetto di riconversione industriale di Smart City Group riguardante l'area ex Fiat di Termini Imerese, che punta su energie rinnovabili, riciclo dei materiali, mobilità sostenibile e uso dell'intelligenza artificiale
I finanzieri del comando provinciale di Palermo, con la collaborazione dei colleghi di Torino, hanno sequestrato beni per un valore di 3 milioni di euro a Roberto Ginatta
Su delega della Procura di Torino, i finanzieri del Comando provinciale di Palermo, con la collaborazione dei colleghi di Torino e Bardonecchia, hanno sequestrato una villa del valore di 1,1 milioni di euro a Sestriere nella disponibilità di Roberto Ginatta
Crisi società mette a rischio oltre 1000 posti di lavoro
La Commissione Ue ha dato l'ok all'aiuto di Stato perché ha riscontrato un obiettivo di interesse comune, visto che a rischio ci sono 1.100 posti di lavoro in regioni Sicilia, Abruzzo e Basilicata.
In isolamento sanitario nel carcere di Torino per sospetto Coronavirus. Roberto Ginatta, 73 anni, accusato di avere cercato di far sparire circa 16,5 milioni di fondi pubblici ricevuti per rilanciare l'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese (Palermo), non si e' presentato davanti al gip
Il presidente della Blutec Roberto Ginatta, 73 anni, torna di nuovo agli arresti dopo un anno e mezzo per decisione del tribunale di Torino. L'imprenditore torinese avrebbe dovuto rilanciare l'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese (Pa)
"Per lo stabilimento di Termini Imerese c'è stata una manifestazione d'interesse che coinvolge più aziende in risposta al bando pubblicato, ma non ho ancora un riscontro formale da parte degli amministratori di Blutec".
"Da troppo tempo attendiamo risposte per i lavoratori dell'indotto ex Fiat di Termini Imerese che sono ormai senza ammortizzatori sociali. Non esistono lavoratori di serie A o di serie B. La vertenza dell'Ex Fiat è unica ma le condizioni sociali non lo sono", affermano Fim Cisl Palermo Trapani Fim Cisl Blutec
Complice, forse, l'agenda economica del periodo, con il coronavirus a dettarla, ecco che per l'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese potrebbero affacciarsi nuove opportunità di riconversione industriale..
Dopo la richiesta di convocazione, finalmente, prima riunione, domani 18 novembre, si terrà il primo incontro del tavolo tecnico convocato dalla Regione siciliana a Palazzo d'Orleans, sul caso Blutec.
L'accordo consente di rendere più rapida la procedura di erogazione
Ultima tra le regione di Italia, la Sicilia, è pronta per attivare le proprie Zes. Il 25 settembre, crisi di governo nazionale permettendo, dovrebbero essere elargite le somme per la progettazione: 250 milioni di euro per il Sud Italia in tre anni per benefici fiscali.
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, commentando le notizie del "matrimonio" tra Renault e Fca, parla del rilancio dell'ex Fiat di Termini Imerese. E chiede chiarezza sulla vicenda Blutec.
Il Tribunale delle Libertà di Palermo ha accolto l'istanza di riesame dei difensori di Blutec anche per la posizione dell'amministratore delegato Cosimo di Cursi, ordinandone l'immediata liberazione.
Al Tavolo di crisi sulla questione Blutec, convocato dal Ministero dello Sviluppo economico per domani 9 Aprile a Roma, non sono stati chiamati il Comune di Termini Imerese e nemmeno i rappresentanti sindacali territoriali.
Leoluca Orlando: "FCA non tenga ostaggio il territorio. Governi nazionale e regionale facciano propria parte". Musumeci conferma investimenti a Termini.
Giuseppe Glorioso, amministrazione giudiziario della Blutec, fa un bilancio della prima settimana di attività, dopo la nomina decisa dal Tribunale di Termini Imerese.
Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, che durante la sua tappa palermitana al Teatro Politeama liquida così l'annuncio di Musumeci sulla scelta di non schierarsi di #DiventeràBellissima.
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.