«Un’occasione in più per i giovani e i meno giovani». Così l'assessore al Lavoro, Antonio Scavone, commenta i concorsi che la Regione pubblicherà a breve per il potenziamento dei Cpi.
Sulla vicenda degli sportellisti e del loro possibile impiego nel ruolo di navigator interviene il deputato nazionale di Fratelli d’Italia, Carolina Varchi.
Raccoglie consensi la proposta dei sindacati di arruolare gli ex sportellisti per potenziare i centri per l'impiego che dovranno gestire le istanze per il reddito di cittadinanza.
I lavoratori: "Di Maio e Musumeci se ci siete, battete un colpo"
I 1.800 ex sportellisti della Regione Siciliana sono stanchi, arrabbiati, e chiedono a gran voce l'applicazione della legge. I lavoratori: "Le promesse alla fame sono debiti morali".
Lunedì 17 dicembre sit-in davanti Palazzo d'Orleans
Non usa giri di parole Adriana Vitale da sempre a capo della protesta dei 1.800 ex sportellisti della Regione Siciliana che chiedono di tornare a lavoro.
Lo dicono in una nota congiunta Graziamaria Pistorino, segretaria della Flc Cgil Sicilia, Francesca Bellia, segretaria della Cisl Scuola Sicilia e Claudio Parasporo, segretario della Uil Scuola Sicilia.
Prima di assumere gli ex sportellisti nei Centri per l'impiego la Regione dovrebbe individuare i profili necessari e occuparsi delle mansioni superiori svolte da tutto il personale regionale dicono dai sindacati.
Il segretario della Federazione Nazionale Scuola e Formazione del Sinalp, Gaetano Giordano, ha chiesto oggi a Musumeci, le dimissioni dell’assessore Mariella Ippolito.
Tante le ipotesi al vaglio per tutelare i lavoratori
Forma Sicilia e Cenfop ieri hanno disertato l'incontro con l'assessore regionale alla Formazione professionale, Roberto Lagalla. Si assottigliano, quindi, le speranze di riassunzione per migliaia di ex dipendenti.
Da un governo all'altro, dopo i rimpalli, attendiamo che si sblocchi positivamente la vertenza degli operatori degli ex sportelli multifunzionali", è quanto si attendono Cgil, Cisl e Uil.
I deputati regionali del M5S Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola, Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, componenti della commissione Lavoro dell’Ars chiedono al governo Musumeci di intervenire sulla vertenza degli ex sportellisti multifunzionali.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa