"Provo amarezza. Parlano di mio padre persone distantissime da lui. Un nome? Nino Di Matteo. Non può considerarsi erede di mio padre". Fiammetta Borsellino, in un'intervista al quotidiano "il Riformista", attacca il pm simbolo del processo Trattativa.
Fiammetta Borsellino, commenta così, al quotidiano La Repubblica, la decisione sui due magistrati che erano accusati di calunnia aggravata in merito alla gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino
IL MESSAGGIO AI GIOVANI: RIFIUTATE IL COMPROMESSO E DENUNCIATE
"Provo un forte dolore per la scuola. Sono molto arrabbiata". Fiammetta Borsellino critica la "Dad" e sottolinea l'importanza della scuola per rifiutare la mafia. La lotta alla dispersione scolastica per evitare che la mafia attinga "risorse" nuove nei giovani.
In questo estratto dello Speciale de ilSicilia.it dedicato al Depistaggio di Via D'Amelio, l'Avv. Rosalba Di Gregorio parla delle accuse ricevute dai media per aver difeso Provenzano e altri mafiosi. E puntualizza: "Ho la coscienza pulita".
L’INTERVISTA COMPLETA ALL’AVV. ROSALBA DI GREGORIO
ilSicilia.it torna ad occuparsi di via D’Amelio, dedicando un nuovo Speciale al Depistaggio avvenuto dopo la strage del 19 luglio 1992, in cui morì il giudice Paolo Borsellino. L'intervista all'Avv. Rosalba Di Gregorio ripercorre i misteri e i buchi neri su quelle indagini.
l'intervento al seminario dell'Università di Messina
"Indagini fatte male, 20 anni di processi sbagliati, ci opponiamo alla richiesta di archiviazione fatta dalla Procura di Messina. Bisogna andare oltre il livello della mafia". Lo ha detto Fiammetta Borsellino lasciando un monito ai magistrati che indagano.
Durissimo il monito lanciato da Fiammetta Borsellino, intervistata da Vanity Fair, sul depistaggio di Via D'Amelio. "Se c'è qualcuno che sa? Certo, gli alti vertici non potevano non sapere".
il documentario "Era mio padre" in onda su canale 9
"Ti voglio bene Agnese, mi piace scherzare con te''. Emerge tutto il lato umano del giudice Paolo Borsellino nel documentario "Era mio padre" che domenica 11 ottobre andrà in onda su Canale Nove del digitale terrestre.
Il riconoscimento sarà consegnato al teatro greco di Siracusa domenica 30 agosto, dove verrà donata alla vincitrice un'opera del pittore Andrea Chisesi.
Dopo il successo dello “SPECIALE Strage di Capaci” realizzato per i 28 anni dall’attentato del 23 maggio 1992, ilSicilia.it vi propone la versione integrale dell’intervista esclusiva all’Avvocato Gioacchino Genchi, relativa ai misteri di via D'Amelio.
A 28 anni dalla strage di via D'Amelio, ilSicilia.it vi propone una breve anteprima dello Speciale dedicato a Paolo Borsellino (l'intervista completa andrà in onda domenica 19 luglio), con dettagli inediti rivelati dall'Avvocato Gioacchino Genchi.
Una deposizione inedita di Fiammetta Borsellino, interrogata a Messina. La figlia del giudice ucciso in via D'Amelio torna a sollevare interrogativi sui pm Palma e Di Matteo, che all'epoca gestirono il falso pentito Vincenzo Scarantino.
ispirato ai fatti sul depistaggio di Paolo Borsellino
In prefazione, le parole di Fiammetta Borsellino introducono la narrazione con la forza di una donna che ha vissuto la sua esistenza all'insegna dell'amore per la vita, ma anche della coscienza del dolore per la irreparabile perdita del proprio padre.
LE MOTIVAZIONI DELL'ARCHIVIAZIONE SU PALMA E PETRALIA
Le indagini sulla morte di Borsellino risentono del troppo tempo trascorso. Nonostante le numerose anomalie su Scarantino la procura di Messina archivia le posizioni di Anna Maria Palma e Carmelo Petralia, i due pm accusati del depistaggio.
La Procura di Messina ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma.
Il pentito di mafia Gaspare Mutolo, è stato condannato a 2 anni di carcere dal tribunale di Roma per avere calunniato l'ex pm Giuseppe Ayala. Fiammetta Borsellino chiese indagini sulle sue "versioni contraddittorie" relative all'agenda rossa.
"Siccome faccio parte di questo Stato e voglio contribuire alla verità, intendo rispondere". Così in aula Annamaria Palma, ex pm del pool che indagò sulla strage di via D'Amelio, citata al processo in corso a Caltanissetta sul depistaggio.
Ieri sera ad "Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi", dedicata alla strage di Via d'Amelio e al "depistaggio di Stato", Andrea Purgatori ha intervistato Fiammetta Borsellino: "Enorme incapacità investigativa dei pm, ma sono stati premiati".
DIBATTITO SULLE POLEMICHE NELLA TRASMISSIONE REALITY
Fiammetta Borsellino attende l'inizio della cerimonia in ricordo delle vittime della strage di via D'Amelio e poi lascia la Questura dopo l'arrivo del cantante napoletano Gigi D'Alessio, invitato al dibattito sulla musica neomelodica. Le polemiche avviate dalla trasmissione di Lucci.
Duro affondo contro l'ex pg Cassazione, Riccardo Fuzio
La figlia del giudice Borsellino, Fiammetta, ha ricevuto una lettera "incredibile e vergognosa" dall'ex Pg della Cassazione Fuzio. E attacca pure i politici: "La desecretazione atti su mio padre? Una strumentalizzazione mediatica vergognosa".
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.