In questo estratto dello Speciale de ilSicilia.it dedicato al Depistaggio di Via D'Amelio, l'Avv. Rosalba Di Gregorio parla delle accuse ricevute dai media per aver difeso Provenzano e altri mafiosi. E puntualizza: "Ho la coscienza pulita".
L’INTERVISTA COMPLETA ALL’AVV. ROSALBA DI GREGORIO
ilSicilia.it torna ad occuparsi di via D’Amelio, dedicando un nuovo Speciale al Depistaggio avvenuto dopo la strage del 19 luglio 1992, in cui morì il giudice Paolo Borsellino. L'intervista all'Avv. Rosalba Di Gregorio ripercorre i misteri e i buchi neri su quelle indagini.
l'intervento al seminario dell'Università di Messina
"Indagini fatte male, 20 anni di processi sbagliati, ci opponiamo alla richiesta di archiviazione fatta dalla Procura di Messina. Bisogna andare oltre il livello della mafia". Lo ha detto Fiammetta Borsellino lasciando un monito ai magistrati che indagano.
Durissimo il monito lanciato da Fiammetta Borsellino, intervistata da Vanity Fair, sul depistaggio di Via D'Amelio. "Se c'è qualcuno che sa? Certo, gli alti vertici non potevano non sapere".
il documentario "Era mio padre" in onda su canale 9
"Ti voglio bene Agnese, mi piace scherzare con te''. Emerge tutto il lato umano del giudice Paolo Borsellino nel documentario "Era mio padre" che domenica 11 ottobre andrà in onda su Canale Nove del digitale terrestre.
Il riconoscimento sarà consegnato al teatro greco di Siracusa domenica 30 agosto, dove verrà donata alla vincitrice un'opera del pittore Andrea Chisesi.
Dopo il successo dello “SPECIALE Strage di Capaci” realizzato per i 28 anni dall’attentato del 23 maggio 1992, ilSicilia.it vi propone la versione integrale dell’intervista esclusiva all’Avvocato Gioacchino Genchi, relativa ai misteri di via D'Amelio.
A 28 anni dalla strage di via D'Amelio, ilSicilia.it vi propone una breve anteprima dello Speciale dedicato a Paolo Borsellino (l'intervista completa andrà in onda domenica 19 luglio), con dettagli inediti rivelati dall'Avvocato Gioacchino Genchi.
Una deposizione inedita di Fiammetta Borsellino, interrogata a Messina. La figlia del giudice ucciso in via D'Amelio torna a sollevare interrogativi sui pm Palma e Di Matteo, che all'epoca gestirono il falso pentito Vincenzo Scarantino.
ispirato ai fatti sul depistaggio di Paolo Borsellino
In prefazione, le parole di Fiammetta Borsellino introducono la narrazione con la forza di una donna che ha vissuto la sua esistenza all'insegna dell'amore per la vita, ma anche della coscienza del dolore per la irreparabile perdita del proprio padre.
LE MOTIVAZIONI DELL'ARCHIVIAZIONE SU PALMA E PETRALIA
Le indagini sulla morte di Borsellino risentono del troppo tempo trascorso. Nonostante le numerose anomalie su Scarantino la procura di Messina archivia le posizioni di Anna Maria Palma e Carmelo Petralia, i due pm accusati del depistaggio.
La Procura di Messina ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma.
Il pentito di mafia Gaspare Mutolo, è stato condannato a 2 anni di carcere dal tribunale di Roma per avere calunniato l'ex pm Giuseppe Ayala. Fiammetta Borsellino chiese indagini sulle sue "versioni contraddittorie" relative all'agenda rossa.
"Siccome faccio parte di questo Stato e voglio contribuire alla verità, intendo rispondere". Così in aula Annamaria Palma, ex pm del pool che indagò sulla strage di via D'Amelio, citata al processo in corso a Caltanissetta sul depistaggio.
Ieri sera ad "Atlantide - Storie di Uomini e di Mondi", dedicata alla strage di Via d'Amelio e al "depistaggio di Stato", Andrea Purgatori ha intervistato Fiammetta Borsellino: "Enorme incapacità investigativa dei pm, ma sono stati premiati".
DIBATTITO SULLE POLEMICHE NELLA TRASMISSIONE REALITY
Fiammetta Borsellino attende l'inizio della cerimonia in ricordo delle vittime della strage di via D'Amelio e poi lascia la Questura dopo l'arrivo del cantante napoletano Gigi D'Alessio, invitato al dibattito sulla musica neomelodica. Le polemiche avviate dalla trasmissione di Lucci.
Duro affondo contro l'ex pg Cassazione, Riccardo Fuzio
La figlia del giudice Borsellino, Fiammetta, ha ricevuto una lettera "incredibile e vergognosa" dall'ex Pg della Cassazione Fuzio. E attacca pure i politici: "La desecretazione atti su mio padre? Una strumentalizzazione mediatica vergognosa".
L'uomo misterioso nel garage con Spatuzza, il telefono intercettato, la relazione scomparsa, le cicche mai repertate, il vetro scudato, il telecomando, il Castello Utveggio e la scomparsa dell'agenda rossa.
L'ex pm fu tra i primi ad arrivare in via d'Amelio
Strage Borsellino, Ayala si smarca: "Presi io la borsa, ma non sapevo dell'agenda rossa". Sentito al processo sul depistaggio di via D'Amelio l'ex pm replica alle accuse mosse da Fiammetta Borsellino.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.