Addio definitivo della SIS ai cantieri del Passante Ferroviario di Palermo. Rottura definitiva con le Ferrovie: a confermarlo la nuova gara interna pubblicata da RFI per le demolizioni degli edifici pericolanti di Vicolo Bernava. Il bando scadrà a settembre.
altro step verso il completamento dei lavori del Passante ferroviario
Fumata nera in assessorato ai Trasporti: confermato il recesso della Sis dall'appalto del Passante Ferroviario di Palermo. Sindacati strappano accordo sugli operai licenziati, ma per l'opera si allungano i tempi.
Ultimata oggi la nuova galleria Notarbartolo-Belgio del Passante ferroviario di Palermo. La talpa tbm "Marisol" ha raggiunto il traguardo in tempi record. Le immagini
Ultimate oggi le prove con RFI e Trenitalia. Falcone: "Il 14 settembre col Presidente Musumeci inaugurazione della linea fino all'aeroporto di Punta Raisi".
Partono oggi i test sul nuovo raddoppio del Passante Ferroviario di Palermo. "I treni passeranno sotto Tommaso Natale e Carini, ci stiamo preparando per il 9 settembre", dice Filippo Palazzo di RFI
Dopo 3 anni di stop, dal 9 agosto torneranno i treni per l'aeroporto di Punta Raisi. Quasi pronto il raddoppio del Passante ferroviario di Palermo sulla Tratta C.
Il sindacato della Fit Cisl in pressing su Regione e Trenitalia per il biglietto unico. Falcone si impegna per il passante di Palermo: "Basta ritardi".
Si allungano ancora i tempi, ma per Rfi l'opera sarà ultimata. I sindacati annunciano manifestazione il 30 maggio davanti Palazzo d'Orleans. Ecco i dubbi...
La Procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta, al momento a carico di ignoti, sul caos cantieri a Palermo. I ritardi coinvolgono tutte le grandi opere. Sentito Arcuri.
Rfi prende le distanze dalle dichiarazioni dell'assessore ai Trasporti Marco Falcone, sul passante ferroviario. "Trattativa con Sis prosegue. Treni per Punta Raisi entro settembre".
Orlando avverte la Regione: "Controllino spesa Ue per appalti Rfi. Ho chiesto 4 volte la rescissione in danno per l'Anello. Errori in vicolo Bernava. Risposte su relazione Anac".
Intervista ai responsabili di Rfi e Italferr sui nodi del Passante, Anello Fs e Cefalù-Castelbuono. Ecco i retroscena sui ritardi e le accuse dell'ANAC.
Dopo l'allarme sicurezza della tratta ferroviaria Palermo/Agrigento: ''non possiamo che convocare i vertici di Ferrovie Italiane'' afferma Giusi Savarino.
"Nonostante i soldi pubblici da poco spesi sulla Palermo-Agrigento, la nuova galleria Lercara, in caso di maltempo, fa acqua da tutte le parti", denunciano Le Iene.
Rfi sta anticipando i costi di esproprio per i 5 palazzi da abbattere in vicolo Bernava. Top secret le cifre sborsate. Ma la metà dei proprietari non è d'accordo con le stime immobiliari. La causa prosegue... dal 2018 le demolizioni.
Dopo il 14 maggio saranno tolte le case ai proprietari. Resta il nodo delle indennità
Italferr ha pubblicato l'avviso di esproprio per le case da abbattere in vicolo Bernava. un mese di tempo per fare ricorso. Resta il rebus delle indennità, ma l'opera andrà avanti. Dopo l'estate via alle demolizioni.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa