“A distanza di 11 anni da un nostro sit-in sul ponte, per riappaltare i lavori per la realizzazione delle due bretelle laterali dopo l'uscita di scena della Cariboni, la situazione è ancora ferma", denuncia il segretario generale della Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo
Crisi nera per l'edilizia in Sicilia. Il settore continua a perdere occupato e il lavoro diventa sempre più "nero". A lanciare l'allarme è la Fillea Cgil Sicilia, attraverso il segretario generale Mario Ridulfo.
Il caso delle aziende edili sotto confisca del gruppo Aiello in commissione Antimafia. La Fillea consegna un dossier sui 16 anni di storia, dal sequestro al licenziamento dei 120 lavoratori. "Un caso emblematico, una pagine triste. Chiediamo chiarezza, per evitare la chiusura di altre aziende confiscate".
Si è svolto oggi un presidio con le bandiere di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil nei pressi del cantiere del raddoppio ferroviario Cefalù Ogliastrillo-Castelbuono. Dai sindacati arriva la conferma che il cantiere della Toto Costruzioni è rimasto fermo.
i sindacati: "Rfi pronta a rescindere il contratto"
Raddoppio Cefalù-Castelbuono, annunciata ai sindacati l'interruzione dei lavori. Rfi pronta a rescindere il contratto alla Toto Costruzioni. “Il 7 gennaio saremo in cantiere a presidiare per evitare che l'opera resti un'incompiuta”.
Il Collettore fognario, l'opera per la quale è chiuso l'incrocio tra via Roma e via Amari, è fermo. Da tempo non si vede nessuna ruspa e nessun operaio al lavoro.
Piero Ceraulo, della Fillea Cgil Palermo: "Non possiamo accettare che un cantiere appena partito abbia già i primi intoppi". A rischio stop i lavori al raddoppio Cefalù Ogliastrillo-Castelbuono.
Anello ferroviario, primo incontro tra i sindacati degli edili e l'impresa D'Agostino: “Siamo soddisfatti, il cantiere è in ripresa”. Presentato il nuovo cronoprogramma: la consegna definitiva nel giugno 2021.
La Fillea ha verificato lo stato dell'opera, per capire il perché dei ritardi. La fine lavori spostata ad aprile 2020. “Un errore non commissariare l'opera, infrastruttura strategica per Palermo come il ponte Morandi di Genova”.
licenziati oggi gli ultimi 10 operai della Sikelia
Collettore fognario, licenziati oggi gli ultimi 10 operai. La Fillea chiede un incontro urgente con il Comune di Palermo e con la società per conoscere i motivi della sospensione delle attività.
Tram, oggi incontro con l'assessore alla Mobilità Giusto Catania sull'appalto per le nuove tre linee. Fiom e Fillea: “Opera fondamentale che darà lavoro. Chiediamo il rispetto dei tempi: la città non sopporterebbe altri cantieri infiniti”.
Firmato l'accordo per la vendita alla D'Agostino. Soddisfatti i sindacati: "Trasferiti tutti i 140 lavoratori diretti di Tecnis, tra cui i 27 impegnati nel cantiere dell'Anello ferroviario di Palermo".
Finisce nel "vortice" Tecnis anche il Collettore fognario "Sistema Cala" subappaltato alla Sikelia. La Fillea denuncia: "Lavoratori in attesa di tre mensilità. Sciopero con un sit-in sotto la Ragioneria comunale".
Un muratore di 62 anni, Salvatore Cammarata, è morto cadendo da un balcone mentre lavorava alla ristrutturazione di un edificio a Petralia Soprana (Pa).
Sciopero di 8 ore e sit-in degli operai Tecnis dalle ore 9 davanti la Prefettura. Cantieri fermi e vendita saltata: Anello ferroviario a rischio, da Palermo parte la protesta nazionale.
Odissea nel treno di ritorno a Palermo dopo lo sciopero degli edili a Roma. Cgil: “Bloccati per un guasto alla rotaia. Una beffa. Questa la condizione delle infrastrutture in Sicilia”.
Al centro del congresso della Cgil, durato due giorni, ci sono stati i temi della precarietà, del lavoro nero, delle pensioni, della crisi della politica, a partire da quella dei partiti della sinistra.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.