Giornata campale per il basket femminile siciliano. La Virtus Eirene Ragusa e la Sicily By Car Palermo hanno conquistato entrambe punti pesanti in chiave classifica.
La Sicily By Car Palermo basket batte la Irene Fixi Torino per 77-70. Una partita che la Andros domina nei primi due quarti, salvo poi crollare fisicamente e consentire il recupero di Torino, fino al -5 nel finale.
Weekend nero per il basket siciliano. La Benfapp Capo d'Orlando cade in casa contro Torino, mentre Ragusa perde la Supercoppa contro la Famila Schio, al nono titolo consecutivo. I pareri dei coach siciliani, Marco Sodini e Gianni Recupido.
La Virtus Eirene Ragusa ha battuta la Geas Sesto San Giovanni con il punteggio di 65-38, qualificandosi alla finale di domani nella quale incontrerà la vincente dell'incontro fra le ragazze dell'Umana Reyer Venezia e le campionesse in carica della Famila Schio.
La Virtus Eirene Ragusa batte la Segafredo Bologna 76-68, conquistando due punti pesantissimi e mantenendo così il punteggio pieno dopo le prime due giornate.
La Sicily By Car Palermo basket viene sconfitta dalla Umana Reyer Venezia per 60-79. Le palermitane provano a mettere tutta l'intensità che hanno in corpo, ma la formazione veneta fa valere il proprio tasso tecnico.
La Passalacqua Ragusa ha sconfitto la Gesam Lucca per 73-54. Le aquile iblee piazzano la stoccata vincente negli ultimi tre minuti della seconda frazione, con un 19-2 di parziale. Nell'altro match, la SBC Palermo viene sconfitta dalla Geas per 70-57. Mvp del match la palermitana Costanza Verona.
Dopo la vittoria conseguita nella semifinale contro Galatasaray, in casa Ragusa si inizia a respirare aria di entusiasmo. Gianni Recupido, coach della Virtus Eirene, e Nicole Romeo hanno commentato il momento positivo della Passalacqua.
E' iniziato il "1° Trofeo Internazionale Città di Palermo", quadrangolare di basket femminile che ha coinvolto la SBC Palermo, Galatasaray, Virtus Eirene Ragusa e Famila Schio.
Orlandina sconfitta nella serie dalla De Longhi Treviso, che approda così in A1 dopo sette anni da assenza. Niente da rimproverare alla Benfapp, falcidiata dagli infortuni e farcita di giovani di buona volontà.
L'Orlandina viene sconfitta sul campo di Treviso per la seconda volta consecutiva nella serie playoff. L'assenza di Triche non è un alibi sufficiente per spiegare una simile debaclé.
L'Orlandina cerca riscatto in gara due, dopo la rovinosa sconfitta di gara uno per 90-72. Gli uomini di coach Sodini sono chiamati all'impresa, al fine di strappare il fattore campo ai trevigiani, apparsi irresistibili sotto il profilo dell'intesità.
Marco Sodini, coach dell'Orlandina, interviene in conferenza stampa e dice la sua sul prossimo avversario dei play-off, ovvero Bergamo: "vogliamo andare a Treviso aggressivi". Martedì è in programma gara uno in quel di Treviso.
L'Orlandina batte in trasferta Bergamo e conquista la tanta agognata finale play-off, dove affronterà la vincente dell'altra semifinale fra Treviso e Treviglio. Stratosferico Brandon Triche, autore di 31 punti e 11 assist.
L'Orlandina vince gara due semifinale contro Bergamo per 85-72. Gli uomini di coach Sodini hanno sofferto nei primi due quarti, per poi decidere la partita grazie al solito duo Brandon Triche - Jordan Parks. Per gli ospiti, grande partita di Roderick, top scorer del match.
L'Orlandina trionfa al PalaFantozzi su Bergamo per 91-76. Devastante l'impatto sulla partita di Brandon Triche, con 35 punti in 28 minuti giocati. Lunedì si torna sul parquet di Capo d'Orlando per gara due.
L'Orlandina vola in semifinale, battendo nel finale Biella per 76-78. Decisivo il canestro, a pochi secondi dalla fine, di Joe Trapani, vero uomo partita. Sontuoso Brandon Triche, autore di 32 punti totali.
La Virtus Eirene Ragusa sarà impegnata stasera in gara due scudetto contro Schio. Le ragazze di coach Recupido devono reagire dopo la sconfitta di misura di gara due. La Benfapp Capo d'Orlando vola invece ai quarti promozione, trascinata dal solito Triche.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa