Fondi ai Comuni per Progetti di Rigenerazione urbana: il Comune di Palermo prepara gli interventi da proporre in attuazione del DPCM del 21 Gennaio 2021. In tutto circa 20 milioni per foce Oreto, Parco Villa Turrisi, Tonnara Bordonaro.
Gli interventi riguardano la foce del fiume Oreto, la riqualificazione della passeggiata di Sferracavallo, il Parco Turrisi e la realizzazione di un parco di quartiere nei pressi della scuola "Cesareo".
Poco più di 13 milioni di euro per interventi di rinaturalizzazione della foce del fiume Oreto e della Costa Sud. E' quanto richiesto dalla Giunta comunale di Palermo alla Regione, a valere sui fondi comunitari.
L'assessorato regionale Territorio e Ambiente ha comunicato che è stato ammesso a finanziamento per la valorizzazione del fiume Oreto una cifra intorno ai sei milioni di euro.
Il cadavere di un uomo è stato recuperato nel fiume Oreto, a Palermo. Si tratta di un 30enne la cui scomparsa era stata denunciata ieri dai familiari. Indagini in corso.
Ventisette nuovi progetti e 500.000 euro a disposizione per dare un futuro ai “Luoghi del cuore”, iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Di questi, circa 65.000 euro verranno indirizzati al Fiume Oreto.
Dal fiume Oreto a Monte Pellegrino, fino ai giardini storici di Palermo: 700 mila euro dalla tassa di soggiorno potranno essere destinati alla cura e valorizzazione dei tesori naturali della città.
Il 28 ottobre scorso alcuni volontari avevano pulito e radunato la spazzatura sulla sponda del fiume Oreto ma la Rap, che aveva promesso di rimuoverli, li ha lasciati lì.
Il prossimo 30 novembre scadrà il concorso indetto dal Fondo Ambiente Italiano (Fai), per salvare uno dei luoghi dimenticati d’Italia: il fiume Oreto di Palermo.
Una cerimonia per la consegna dei moduli al comitato
Il Circolo Didattico Rosolino Pilo di Palermo ha sposato la causa del fiume Oreto. Il Fai ormai da nove anni promuove il recupero dei luoghi più emblematici del nostro Paese con il concorso “I luoghi del cuore”.
Sono intervenuti anche i tecnici dell'Amap e dell'Arpa
Il Comitato "Salviamo L'Oreto" attacca il sindaco Orlando: "A Bologna hanno fatto squadra per davvero. Da lui invece solo una mail confusa e nient’altro. Se il fiume è cosi è anche sua responsabilità".
Lo anticipano sempre i suoi cani. Mimì la più piccola è allegra e anticonformista, Kila la più grande è taciturna e solitaria, un’elegante e anziana signora con le perle al collo e tanta voglia di sorseggiare il suo tè lontana dalle storture mondane.
L’obiettivo è favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale con la realizzazione di interventi artistici. OltreOreto, è la prima rassegna di arte e rigenerazione urbana.
Focus architettura e design con Maurizio Carta. Il punto su: porto di Palermo, gru, Costa Sud, Chimica Arenella, cotonificio Partanna, Zen, villa Deliella..
La Regione ha approvato lo stanziamento di 20mila € per le indagini sul "mammellone" di Acqua dei Corsari, accanto al Parco Libero Grassi. Si ipotizza la presenza di amianto...
Dopo il video di Igor D'India, venerdì 5 gennaio, alle ore 15,30 presso l’Eco Museo del Mare, in via Messina Marine 27, avrà luogo un incontro aperto a tutti per discutere insieme idee e proposte per un piano di recupero del Fiume Oreto.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.