Carte, su carte, su cui pare, si possano notare delle irregolarità all’interno della Fondazione dell’orchestra sinfonica Siciliana. Per anni sembrerebbe che la Foss sia stata gestita come una vero è proprio ente privato.
Mentre il cda della Fondazione dell’Orchestra sinfonica Siciliana si riunisce per vari ordini del giorno tra cui la nuova nomina del Sovrintendente, ecco che nelle scrivanie dei Palazzi, arriva una interrogazione parlamentare firmata dall’onorevole Eleonora Lo Curto.
Trame oscure, conflitti di interesse, carriere facili, sono le tre parole chiave, che, come la nebbia di Milano, da giorni infittiscono i tetti del teatro Politeama di Palermo e dell'Orchestra Sinfonica Siciliana.
Non ci sta la capogruppo Lo Curto che definisce "macchina del fango" la campagna denigratoria, con conseguenti danni morali a carico della stessa Bonafede, la cui nomina non è ancora stata definita con la firma del contratto e anzi viene messa in dubbio.
"La scelta di Ester Bonafede quale sovrintendete della Foss è la migliore che potesse essere assunta dal CdA". Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all'ARS.
Come d'abitudine il Parco rimarrà chiuso al traffico dalle 9 del mattino alle 17 e ci sarà la possibilità di usufruire di navette gratuite per gli spostamenti all'interno dell'area.
Momento particolarmente piacevole, tra uno squarcio di sole e uno scroscio di acquazzone, è stata l'esibizione, a cura del Teatro Ditirammu, di alcuni giovani artisti.
Commovente e impressa nella memoria di tutti l'esecuzione del 23 maggio 2017, in diretta su Rai 1, de "La vita è bella" di Nicola Piovani, con la direzione dello stesso Piovani, in occasione del 25° anniversario della strage di Capaci.
"Il sindaco di Piana degli Albanesi, Rosario Petta non provvede a fare gli adempimenti autorizzativi per il concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e salta il concerto" afferma Pino Apprendi.
La stagione invernale, che festeggerà il 60esimo anno di vita della FOSS, verrà inaugurata da Stefano Bollani che, per l'occasione, presenterà a Palermo il suo nuovo album.
In programma in città al Teatro di Verdura, artisti quali: Vinicio Capossela, Ezio Bosso, Teresa Mannino, Simona Molinari, Micha van Hoecke, Giovanni Sollima.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.