La deputata di Forza Italia Giusi Bartolozzi ha presentato un'interpellanza sui fondi dell’area di crisi di Gela“congelati” rivolta al ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli
Nell'esprimere una forte preoccupazione per la situazione di stallo, determinata dalla crisi di governo, che blocca l'utilizzo dei fondi previsti nel Recovery Plan, auspichiamo che il governo regionale si affretti a convocare le sigle sindacali per avviare un confronto strategico
In arrivo nei prossimi giorni gli aiuti economici promessi dal governo Musumeci e destinati ai 18 pescatori di Mazara del Vallo, vittime del sequestro libico dello scorso 1 settembre
Un milione di euro per finanziare progetti di cooperazione transnazionale o progetti di ricerca che coinvolgono gli studenti siciliani dei corsi di istruzione terziaria e quelli degli istituti superiori dei Paesi della riva sud del Mediterraneo
Il neo-assessore regionale all'Agricoltura Toni Scilla ha parlato della necessità di difendere gli interessi agricoli siciliani nelle sedi istituzionali più importanti.
A seguito di risorse derivate dai fondi POC 2014/2020 per la realizzazione di investimenti da parte degli Enti locali, l'Assessorato delle Autonomie Locali ha emanato l'Avviso 4.2.2 per finanziare progetti con ricadute in diversi settori.
Ieri sera, 17 dicembre, in videoconferenza l'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana ha incontrato le Organizzazioni Sindacali del comparto e della dirigenza medica, per definire le modalità di ripartizione macroregionali dei fondi contrattuali da comunicare al Ministero della Salute.
"Abbiamo gettato le basi affinché la futura programmazione dei Fondi comunitari possa finalmente servire a risolvere alcuni dei problemi atavici di questa bella e amara terra, a cominciare dalla riforma della Pubblica amministrazione", afferma Nello Musumeci.
Sette tappe, mille km, il giro della Sicilia in bicicletta per raccogliere fondi da destinare al Nucleo operativo emergenze, un'associazione di protezione civile messinese che si occupa anche dei meno abbienti e di dare un pasto caldo ai senza tetto.
La Banca d'Italia ha deliberato l’erogazione di una ulteriore tranche di donazioni, per un totale di 13,2 milioni di euro, a beneficio di enti direttamente impegnati nel fronteggiare l’emergenza sanitaria connessa con la pandemia da COVID-19.
Lo dice l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, rendendo nota l'avvenuta aggiudicazione del recupero del complesso scolastico di via Sulla Cresta a Termini Imerese da parte dell'Iacp di Palermo.
In fase di erogazione 32 milioni di euro per aiutare le scuole a fronteggiare l’emergenza Covid-19. L'annuncio arriva dal governo Musumeci a seguito della rimodulazione dei fondi PO-FESR.
Sono stati stanziati fondi per la copertura degli oneri derivati dal rinnovo del contratto nazionale del lavoro relativo al trasporto pubblico locale delle Regioni a statuto speciale e alla Ferrovia Circumetnea.
Lo afferma l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, presentando i tre decreti che assegnano ai Comuni di Castelmola, Limina e Capri Leone, in provincia di Messina, oltre 2,7 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana.
Venticinque anni dopo la sua inaugurazione, il PalaCatania di Corso Indipendenza, verrà sottoposto a lavori di riqualificazione che lo renderanno pienamente fruibile
Aggiudicate le prime sei gare d'appalto, su un totale di dodici previste, per il risanamento strutturale di opere che riguardano la rete stradale e autostradale siciliana. Ad annunciarlo è il viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri.
I rappresentanti regionali di CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e FISM si chiedono perchè in Sicilia non vengono utilizzati i fondi per il Sistema Integrato pubblico-privato per i bambini 0-6 anni e confidano nella prossima seduta di cabina di regia regionale.
"La Regione ha stanziato quasi 30 mila euro per far fronte agli interventi di manutenzione straordinaria necessari alla completa riapertura delle Terme di Cefalà Diana
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.