Stremato dai cantieri Francesco Raffa, del Comitato “Amari Cantieri”, che su Facebook ha raccontato della nuova scoperta durante gli scavi in via Roma, per il collettore fognario. Una pavimentazione su cui dovrà fare analisi la Soprintendenza.
Via Roma chiusa fino a dicembre per i cantieri del Collettore fognario. Confcommercio Palermo insorge: “Ennesima dimostrazione di inadempienza sulla pelle dei commercianti. amministrazione comunale incapace di rispettare le scadenze”.
Francesco Raffa, dell'Associazione Amari Cantieri contro l'assessore alle Infrastrutture del Comune di Palermo: «Gli chiedo della talpa al collettore fognario e mi parla dei sottoservizi dell'Anello ferroviario, che lei chiama "Passante". In che mani siamo?»
Un intervento dei vigili del fuoco bloccato dai paletti installati dal Comune per delimitare l'area pedonale di via Emerico Amari. La denuncia arriva sui social, nel gruppo "Amari Cantieri".
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
Sciopero di 8 ore e sit-in degli operai Tecnis dalle ore 9 davanti la Prefettura. Cantieri fermi e vendita saltata: Anello ferroviario a rischio, da Palermo parte la protesta nazionale.
In attesa dell'intervento del MISE sullo sblocco della procedura di vendita, quali saranno gli effetti nei vari cantieri Tecnis? Mezza Sicilia bloccata.
L'associazione Amari Cantieri guidata da Francesco Raffa ha scritto una lettera al Comune di Palermo sui lavori fermi: Anello Fs e Collettore di via Roma.
Durante l'incontro è stato spiegato come procedere
Numerose associazioni di liberi cittadini si sono riunite per discutere del degrado esistente a Palermo per la mancata raccolta dei rifiuti solidi urbani e il flop della differenziata che di fatto non è mai seriamente decollata.
Domani dovrebbe riaprire via Francesco Crispi. Completati con quasi 2 anni di ritardo i lavori al cantiere dell'Anello Ferroviario nell'Area 4, a Palermo.
Architetti, docenti e studenti contro il progetto Tecnis
Dopo le proteste del Comitato Bene Collettivo, l'architetto Mario Chiavetta denuncia; "Anche al Comune non piace il progetto, si faccia un concorso di idee". E gli studenti Unipa le disegnano.
Intanto Amari Cantieri e Confsicilia chiedono i danni
Pronta la rivoluzione al traffico nella zona di Piazza Castelnuovo a Palermo. I lavori per l'Anello Fs proseguono: doppio senso di marcia in via Dante.
Entrano a pieno ritmo i lavori della Tecnis a Piazza Castelnuovo a Palermo. Distrutti i marciapiedi ad angolo con via Paolo Paternostro a due passi dal Politeama.
Restano solo 11 operai sui 43 iniziali. Senza stipendio da gennaio
Manifestazione dei lavoratori Tecnis dell'Anello ferroviario di Palermo, questa mattina a piazza Pretoria, per chiedere l'intervento del sindaco Orlando, del ministro Delrio e del commissario Ruperto. Opera al punto morto.
La ditta catanese avanza crediti per 40 milioni di euro
“In Italia oltre che morire di debiti, un’azienda può morire di crediti", denunciano i sindacati. Venerdì 12 sciiopero di 8 ore e presidio al Mise a Roma. La Tecnis avanza 40 milioni di euro di crediti. A rischio numerosi appalti, tra cui l'Anello ferroviario di Palermo...
Asfaltati 20 metri di strada, accelerano finalmente i lavori della Tecnis
Liberata dai cantieri dell'Anello Fs il primo tratto di via Amari. A breve nuovo verde con la piantumazione delle Jacarande. Tra 15 giorni scavi in viale Lazio. "Entro fine luglio via Amari riapre" promettono Orlando e Arcuri.
Buona notizia per i commercianti di via Emerico Amari e viale Lazio
L'approvazione del Regolamento, di fatto, permetterà, agli esercenti che operano all'interno delle aree interessate dai cantieri, di godere di agevolazioni in materia di Tari, Tosap e imposta di pubblicità.
Lo scherzo di Francesco Raffa per smuovere le acque in Comune
Il Collegio dei Revisori dei Conti ha dato l'ok alla proposta di Regolamento della Giunta Orlando che prevede agevolazioni fiscali per le attività commerciali che operano all’interno delle zone interessate dai cantieri (Anello, passante ferroviario, ecc). La delibera ora passerà al vaglio del Consiglio comunale.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.