Stremato dai cantieri Francesco Raffa, del Comitato “Amari Cantieri”, che su Facebook ha raccontato della nuova scoperta durante gli scavi in via Roma, per il collettore fognario. Una pavimentazione su cui dovrà fare analisi la Soprintendenza.
Via Roma chiusa fino a dicembre per i cantieri del Collettore fognario. Confcommercio Palermo insorge: “Ennesima dimostrazione di inadempienza sulla pelle dei commercianti. amministrazione comunale incapace di rispettare le scadenze”.
Francesco Raffa, dell'Associazione Amari Cantieri contro l'assessore alle Infrastrutture del Comune di Palermo: «Gli chiedo della talpa al collettore fognario e mi parla dei sottoservizi dell'Anello ferroviario, che lei chiama "Passante". In che mani siamo?»
Un intervento dei vigili del fuoco bloccato dai paletti installati dal Comune per delimitare l'area pedonale di via Emerico Amari. La denuncia arriva sui social, nel gruppo "Amari Cantieri".
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Una pedonalizzazione "raffazzonata", positiva nelle intenzioni, ma debole nella realizzazione. In così poco tempo ("entro luglio") è difficile realizzare qualcosa di bello e ambizioso.
Sciopero di 8 ore e sit-in degli operai Tecnis dalle ore 9 davanti la Prefettura. Cantieri fermi e vendita saltata: Anello ferroviario a rischio, da Palermo parte la protesta nazionale.
In attesa dell'intervento del MISE sullo sblocco della procedura di vendita, quali saranno gli effetti nei vari cantieri Tecnis? Mezza Sicilia bloccata.
L'associazione Amari Cantieri guidata da Francesco Raffa ha scritto una lettera al Comune di Palermo sui lavori fermi: Anello Fs e Collettore di via Roma.
Durante l'incontro è stato spiegato come procedere
Numerose associazioni di liberi cittadini si sono riunite per discutere del degrado esistente a Palermo per la mancata raccolta dei rifiuti solidi urbani e il flop della differenziata che di fatto non è mai seriamente decollata.
Domani dovrebbe riaprire via Francesco Crispi. Completati con quasi 2 anni di ritardo i lavori al cantiere dell'Anello Ferroviario nell'Area 4, a Palermo.
Architetti, docenti e studenti contro il progetto Tecnis
Dopo le proteste del Comitato Bene Collettivo, l'architetto Mario Chiavetta denuncia; "Anche al Comune non piace il progetto, si faccia un concorso di idee". E gli studenti Unipa le disegnano.
Intanto Amari Cantieri e Confsicilia chiedono i danni
Pronta la rivoluzione al traffico nella zona di Piazza Castelnuovo a Palermo. I lavori per l'Anello Fs proseguono: doppio senso di marcia in via Dante.
Entrano a pieno ritmo i lavori della Tecnis a Piazza Castelnuovo a Palermo. Distrutti i marciapiedi ad angolo con via Paolo Paternostro a due passi dal Politeama.
Restano solo 11 operai sui 43 iniziali. Senza stipendio da gennaio
Manifestazione dei lavoratori Tecnis dell'Anello ferroviario di Palermo, questa mattina a piazza Pretoria, per chiedere l'intervento del sindaco Orlando, del ministro Delrio e del commissario Ruperto. Opera al punto morto.
La ditta catanese avanza crediti per 40 milioni di euro
“In Italia oltre che morire di debiti, un’azienda può morire di crediti", denunciano i sindacati. Venerdì 12 sciiopero di 8 ore e presidio al Mise a Roma. La Tecnis avanza 40 milioni di euro di crediti. A rischio numerosi appalti, tra cui l'Anello ferroviario di Palermo...
Asfaltati 20 metri di strada, accelerano finalmente i lavori della Tecnis
Liberata dai cantieri dell'Anello Fs il primo tratto di via Amari. A breve nuovo verde con la piantumazione delle Jacarande. Tra 15 giorni scavi in viale Lazio. "Entro fine luglio via Amari riapre" promettono Orlando e Arcuri.
Buona notizia per i commercianti di via Emerico Amari e viale Lazio
L'approvazione del Regolamento, di fatto, permetterà, agli esercenti che operano all'interno delle aree interessate dai cantieri, di godere di agevolazioni in materia di Tari, Tosap e imposta di pubblicità.
Lo scherzo di Francesco Raffa per smuovere le acque in Comune
Il Collegio dei Revisori dei Conti ha dato l'ok alla proposta di Regolamento della Giunta Orlando che prevede agevolazioni fiscali per le attività commerciali che operano all’interno delle zone interessate dai cantieri (Anello, passante ferroviario, ecc). La delibera ora passerà al vaglio del Consiglio comunale.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.