Le accuse lanciate dal Dottor Antonino Grillo, Medico di Emergenza Sanitaria Territoriale del 118 siciliano e referente provinciale Snami Messina del settore Emergenza.
Un sistema efficiente, ecologico, economico e con basso impatto
Sono stati percorsi più di 6.072 km con le piccole e caratteristiche golf car che transitavano in quei giorni per il centro storico di Taormina. Il futuro è elettrico.
Dopo le urla al presidente Usa, Donald Trump, il sindaco di Messina Renato Accorinti si scaglia contro i costi del G7: "Decidere di fare il vertice a Taormina, bloccando tutta la popolazione, è stata a mio avviso una decisione folle"
Tutto pronto anche al Teatro Antico per il G7. Il sito archeologico è stato riqualificato con un lavoro di alto livello, portato avanti dai tecnici di Taormina Arte e dai Vigili del Fuoco. Sarà sede della foto ricordo dei sette grandi.
Così il primo cittadino Eligio Giardina che a 96 ore d all'avvio del G7 e alla vigilia della conferenza stampa odierna insieme alla sottosegretaria di Stato, Maria Elena Boschi fa il punto della situazione
La direzione della Filarmonica della Scala di Milano è stata affidata al maestro Myung-Whun Chung. La straordinaria cornice del Teatro Antico di Taormina accoglierà, la sera del 26 maggio, il concerto per il G7.
L'eurodeputato grillino: "Andate allo Zen o a Librino"
L'eurodeputato del Movimento 5 Stelle, Ignazio Corrao, che ha portato all’attenzione del Parlamento Europeo, intervenendo a Strasburgo, i disagi per la popolazione siciliana causati dallo svolgimento del G7 a Taormina.
Lavori da circa 900 mila euro che hanno riguardato 10 km di strade di accesso alla città
I temi della conferenza: investimenti nei paesi di origine e di transito; protezione dei minori, accoglienza e integrazione; effetti positivi della presenza dei migranti (in vista del G7) e l’impatto netto fiscale.
L'agibilità definitiva era e resta una chimera. Arriva solo l'ennesima deroga, una fruizione a tempo che consentirà l'apertura nella due giorni internazionale del G7. La corsa contro il tempo tra slogan impossibili e promesse mancate.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa