Il comune di Geraci Siculo, arroccato sulle Madonie, in provincia di Palermo, è l'unico candidato siciliano alla finale della trasmissione "Il Borgo dei Borghi 2020", il concorso ideato dalla trasmissione Rai "Alle Falde del Kilimangiaro", condotto da Camila Raznovich.
Case a un euro a Geraci Siculo. É già accaduto nei comuni di Mussomeli, Aragona, Polizzi Generosa, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia, Novara di Sicilia, Petralia Sottana, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa.
Geraci Siculo, il borgo che ricade nel Parco delle Madonie, è l'unico comune candidato della Sicilia al concorso nazionale "Il Borgo dei Borghi 2020", nell'ambito della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro" sui Rai 3.
Cadavere carbonizzato trovato ieri sera nelle campagne di Geraci Siculo (PA), in contrada Pantano. Secondo le prime indagini sarebbe il corpo di un agricoltore di 59 anni, Liborio Zangara, trovato dal fratello.
Una delizia che ci riporta indietro nel tempo, ma che, tramandato da generazione in generazione, appartiene al nostro oggi. Siete pronti per segnarvi questa incredibile bontà?
Il nostro sguardo si posa su Geraci Siculo che, alla Borsa Internazionale del Turismo 2020, sarà presente nello spazio espositivo dei “Comuni Fioriti della Sicilia”, all’interno di quello della Regione Siciliana.
Saranno tre comuni delle Madonie ospitati nello stand della Regione Sicilia alla manifestazione internazionale BIT, Borsa internazionale del turismo, che si terrà a Milano dal nove all'undici febbraio.
Polemica e decisioni che fanno discutere a Geraci Siculo (PA), nelle Madonie. Il Comune ha respinto la proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: "Non ha meriti particolari".
Vogliamo trasportarvi nell'atmosfera natalizia raccontandovi la manifestazione “Geraci, presepe fiorito”, che ha come palcoscenico questo borgo di rara bellezza.
La Festa dei sapori madoniti d'autunno, a Petralia Sottana, dal 25 al 27 ottobre, conduce verso un'identità golosa che fa delle Madonie luogo principe dei sapori, in cui poter gustare i prodotti tipici del territorio.
Nella tredicesima edizione del "Funghi Fest" di Castelbuono, oltre alle degustazioni pubbliche, una cena riservata con gli chef Davide Bonato e Francesco Piparo, tanta musica, spettacoli, mostre e il Premio Internazionale del Gusto.
L'associazione Folk Media e un gruppo di appassionati ciclisti della FIAB hanno organizzato un tour di 200 km in Sicilia, facendo tappa a Enna, Alimena, Petralia Sottana, Geraci Siculo, Castelbuono e Bagheria. Tra slow food, musica e sport.
Il laboratorio è rivolto a studenti, professionisti e amministratori che si occupano di territorio e paesaggio e che vogliano sperimentare, attraverso la fotografia, un approccio multidisciplinare e collettivo di ricerca e di riflessione.
Abbiamo intervistato Gaetano Scancarello, dirigente sportivo dell'AC Geraci, che ci ha rilasciato un intervista riguardo la partita con la SSD Palermo e le sue aspettative dal futuro campionato di Eccellenza.
La nostra passeggiata è, in realtà, una sorta di viaggio su una macchina del tempo che ci trasporterà in un secolo considerato buio, per noi luminosissimo, che è il Medioevo e ha per palcoscenico Geraci Siculo, che fa rivivere il glorioso passato della Contea con "La Giostra dei Ventimiglia".
La rubrica "Tradizioni" ama mettere in luce il sacro e il profano che alberga nella nostra mistica e misterica Sicilia e questa volta, al centro del suo viaggio, c'è Castelbuono e i festeggiamenti in onore di Sant'Anna, sua Patrona.
Al via le celebrazioni della festa di Madre Sant'Anna, patrona del quartiere di Borgovecchio a Palermo. La festa prevede una settimana di celebrazioni liturgiche, il cui culmine saranno i giochi d'artificio di domenica.
Il 22 giugno, a Geraci Siculo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, vivrete “La Notte Romantica”, all’insegna della poeticità e dell’amore, in un'atmosfera carica di meraviglia ed emozioni. Un appuntamento davvero imperdibile.
La meta è Geraci Siculo, uno dei Borghi più belli d'Italia, che, sabato 18 e domenica 19 Maggio, ospita l'XI edizione della Festa della Transumanza - “Si Sgavìta la Montagna” nel dialetto locale, che da qualche anno è divenuta una delle principali manifestazioni volte a valorizzare il patrimonio culturale immateriale del piccolo centro madonita.
Geraci Siculo ricorda il concittadino Liborio Baldanza che morì il 3 aprile 1945 durante una “marcia della morte” tra Hinterbrul e Mauthausen per condurre i deportati ai forni crematori.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.