Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 30 marzo-5 aprile, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi del 10,4%
Nella settimana dal 2 all'8 marzo salgono da 42 a 48 le province con un'incidenza superiore a 500 casi di Covid-19 per 100.000 abitanti e in quasi metà delle province, ovvero 49, si registra un incremento percentuale dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente.
Rispetto agli altri Paesi europei, l'Italia è fra le nazioni con la più bassa percentuale di popolazione non vaccinata, pari al 16,1%. Percentuale che, in Ucraina, arriva al 63,8%. A evidenziarlo è la Fondazione Gimbe
In Sicilia nella settimana 26 gennaio-1 febbraio si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (5141) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (1,3%) rispetto alla settimana precedente.
la dichiarazione del presidente della Fondazione Nino Cartabellotta
Questa la posizione del presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, rispetto alla decisione di ieri di prevedere una scadenza illimitata della certificazione verde per chi ha effettuato il richiamo vaccinale.
Stiamo vedendo la flessione dei nuovi casi giornalieri. Intorno al 20 gennaio avevamo circa 180mila casi al giorno e ieri sera invece 140mila. Siamo in una fase discendente ma ci sono differenze importanti però a livello territoriale e per fasce d'età
In Sicilia, nella settimana 19-25 gennaio, si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (4519) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-26,6%) rispetto alla settimana precedente.
Così il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, in un video diffuso durante la puntata odierna di Domenica In su RaiUno in cui sintetizza l'andamento Covid in Italia.
In Sicilia nella settimana dal 12 al 18 gennaio si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (3.777) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-16%) rispetto alla settimana precedente.
La proposta di introdurre un nuovo sistema per conteggiare i pazienti Covid in ospedale è "inadeguata e rischiosa per ragioni cliniche e inapplicabile per ragioni organizzative", "serve solo ad evitare restrizioni. Tanto vale togliere il sistema delle Regioni a colori".
L'enorme quantità di nuovi casi "incontrando una popolazione suscettibile troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali, di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese".
Al crescere dei nuovi casi di Covid-19 "non corrisponde un parallelo incremento dei ricoveri" ma "con questo tasso di crescita dei casi rischiamo comunque di intasare gli ospedali perché si può arrivare a 2 milioni di positivi". Così Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe
Lo evidenzia il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe con analisi su andamento epidemia, forniture e somministrazioni, nuovi vaccinati, coperture, efficacia, terza dose.
Si impenna il numero dei nuovi casi di Covid-19 in Italia, cresciuti di ben il +42,3% in 7 giorni. Un netto aumento, pari al 33%, si registra anche nei decessi.
"Credo che i dati che vengono dal milione di vaccinazioni effettuate in altri Paesi ci stanno dicendo che il vaccino, oltre a essere efficace, è sicuro nei bambini". A dirlo a Sky TG24 è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.
In Sicilia nella settimana 24-30 novembre si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (257) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (20,5%) rispetto alla settimana precedente.
"15 regioni e una provincia autonoma raggiungono coperture pari o superiori al 75% della popolazione target per età, mentre in 5 regioni e una provincia autonoma non sono disponibili ulteriori dosi per la popolazione non a rischio", affermano i ricercatori.
Nella settimana tra il 17 e il 23 novembre si registra una performance in peggioramento per i casi di Covid attualmente positivi per 100.000 abitanti (224) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (9,5%) rispetto alla settimana precedente
Si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi al Covid per 100.000 abitanti e si evidenzia un aumento dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente in Sicilia. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica e in terapia intensiva occupati da pazienti in cura per coronavirus.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.