"Sinistra comune" attacca il nostro giornale: ilSicilia.it sempre dalla parte dei lettori. Nota del direttore responsabile de ilSicilia.it Alberto Samonà
Come ci dice nella video intervista il direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, si riscopre "una contemporaneità che si respira leggendo quelle pagine. Una documentazione viva di quel periodo che serve a rileggere la storia".
Sarà presentato giovedì 14 novembre a Palermo il volume “I Giornali di Palermo nell’Ottocento – L’informazione giornalistica e la pubblicità nella stampa dell’epoca”, libro scritto da Gesualdo Adelfio e Carlo Guidotti, edito da Ex Libris.
Alessandro Aricò, capogruppo all'Ars di DiventeràBellissima, sulla chiusura dell'Istituto superiore di giornalismo di Palermo si è schierato in difesa dei dipendenti.
Coop Alleanza 3.0 promuove il premio "Coop for words" dedicato ai giovani tra i 18 e i 39 anni. Ben 5 categorie: poesie, canzoni, racconti brevi, articoli giornalistici e lettere d'amore.
La strage di Erba, avvenuta l'11 dicembre 2006, è tornata alla ribalta mediatica grazie alle inchieste di Antonino Monteleone, report de "Le Iene" di Italia 1 che sarà presente all'incontro.
Il 3 Maggio la giornata mondiale della “libertà di stampa”
Spesso il mestiere del giornalismo viene soppiantato da quello “dell’opinionista presenzialista”, un po' come avviene nei paesi dove stampa e propaganda sono la stessa cosa. La credibilità sembra venir meno fomentata da linee editoriali politicizzate.
E' morto la notte scorsa lo scrittore e giornalista palermitano Francesco Gambaro: aveva 65 anni. Viveva in campagna a Tusa (Me) dopo essere andato in pensione dall'ufficio stampa della Regione siciliana.
L'evento ha il fine di far scoprire l'immenso patrimonio giornalistico costituito dalle testate prodotte a Palermo nella prima metà dell'Ottocento. In mostra i giornali prodotti in quei sessant'anni.
Giovedì 11 aprile alle ore 17,30 a Palazzo delle Aquile
Prima opera di graphic journalism italiana. Uno dei più noti giornalisti di guerra, Toni Capuozzo, racconta in prima persona la nascita del terrore in nome di Allah, in un’opera a fumetti, tra il reportage di guerra e il diario personale.
Una testa di agnello tagliata a metà sul parabrezza dell'auto di Fabiola Foti, giornalista catanese e direttore responsabile del sito lurlo.news, che ha denunciato l'episodio ai carabinieri di Catania.
Il sequestro delle aziende del gruppo Ciancio, (quotidiano La Sicilia e le tv Antenna Sicilia e Telecolor) fa preoccupare l'Agci. "Pronti a cooperative per salvare i posti di lavoro".
"Lascio a fronte alta, perché non ho commesso alcuno dei reati di cui sono accusato. E lo dimostrerò". Lo afferma in una nota l'editore Mario Ciancio Sanfilippo che ha lasciato la direzione del quotidiano La Sicilia dopo il sequestro e la confisca dei suoi beni.
Sequestrato un cellulare ed è in corso una perquisizione della casa del cronista di Repubblica, Salvo Palazzolo. Controllato il suo computer personale.
La giornalista Laura Nobile è morta oggi, a 47 anni, dopo una lunga malattia. Corrispondente di Repubblica Palermo, amava seguire il festino. Scompare proprio il 14 luglio.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa