I militanti di "Azione", gruppo politico rappresentato da Carlo Calenda, si incontrano per parlare del futuro politico del movimento e del comune di Palermo.
Sospendere la Ztl e la tassa di soggiorno per aiutare le imprese in un momento difficile, dal punto di vista economico, a causa dell'emergenza coronavirus. Questa è la richiesta effettuata da Giulio Cusumano e da Fabio Pernice, entrambi esponenti di Azione.
Azione, il movimento fondato da Carlo Calenda sbarca al consiglio comunale di Palermo. Giulio Cusumano, consigliere di lungo corso eletto in una delle liste civiche a sostegno di Leoluca Orlando, lascia il gruppo dei Comitati Civici.
Manifestazioni a Vicari per il romanzo “Che Dio Stramaledica Gli Alleati” di Sara Favarò. I visitatori saranno accolti da due damigelle in costume medievale. Saranno esposti abiti d’epoca.
Continua l'iniziativa di un gruppo di residenti palermitani che percepiscono il reddito di cittadinanza che hanno deciso di rendersi utili per la comunità riqualificando alcune zone di Palermo.
Un gruppo di residenti palermitani che percepiscono il reddito di cittadinanza hanno deciso di rendersi utili per la comunità riqualificando alcune zone della città.
Anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando appoggia la mozione di Fabrizio Ferrandelli. Appello per salvare Radio Radicale, col comitato "Esistono i Diritti".
Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando conquista un nuovo pezzo per la sua maggioranza. Infatti, ad aderire ai Comitati civici, di cui è stato eletto di recente come presidente il consigliere comunale Giulio Cusumano, è il consigliere Claudio Volante.
Al teatro Agricantus di Palermo, l’annuale assemblea dei soci dei “Comitati Civici”. Nominato il nuovo Presidente Giulio Cusumano, attuale consigliere comunale, che succede a Leonardo Canto.
Barcolla la maggioranza del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, riesce ad avere a malapena i numeri a Sala delle Lapidi, in più di un'occasione, infatti, sono riusciti a votare documenti economici importanti, con numeri risicati.
Ma il consigliere di maggioranza smentisce la notizia
Approvato il rendiconto 2017, a garantire la possibilità di votare il documento una parte delle minoranze che hanno deciso di rimanere in Aula, infatti, in totale vi erano 17 consiglieri della maggioranza, invece di 21, e 10 delle minoranze.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.