La crisi della Cmc crea allarmismo in Sicilia. L'on. Giusi Savarino attacca: "Col governo Musumeci il lassismo è finito, ora basta. No a nuove incompiute".
Una sala gremita di sindaci, amministratori locali, autorità, cittadini ed associazioni, ha accolto la Presidente della IV commissione Giusi Savarino e il Presidente della Regione Nello Musumeci, protagonisti del convegno "rifiuti da emergenza a risorsa".
"Alla luce delle possibili refluenze negative della interdittiva antimafia dell'ente gestore Girgenti Acque, oggi lo sarà ancora di più!". Lo ha detto Giusi Savarino, presidente della IV Commissione Ars.
La IV Commissione dell'Ars ha convocato in audizione l’Ati di Agrigento, l'assessore regionale ai rifiuti Alberto Pierobon ed il commissario straordinario Enrico Rolle.
La IV Commissione all'Ars presieduta da Giusi Savarino ha approvato il DDl n. 340, grazie al quale l’acqua reflua depurata non sarà più dispersa in mare ma riutilizzata per uso irriguo, civile, botanico ed industriale.
In esame alla IV commissione presieduta da Giusi Savarino
La IV Commissione parlamentare dell'Ars presieduta da Giusi Savarino (#DiventeràBellissima) ha avviato la discussione sul DDl n. 340, avente ad oggetto il recupero dell’acqua depurata ed il riutilizzo per uso
Ispezione di Giusi Savarino, Marco Falcone e Anas sulla SS121 Palermo-Agrigento. Lavori a rilento. Dalla Regione si cerca di evitare una nuova incompiuta.
La IV commissione, territorio ambiente e mobilità, presieduta da Giusi Savarino (#DiventeràBellissima), in seduta congiunta con la III commissione presieduta da Orazio Ragusa (Forza Italia), martedì 2 ottobre alle 10 si occuperà dell'aria di crisi complessa di Gela.
anche nei grandi condomini e nei piccoli paesi lontani dagli impianti
La Sicilia è la prima Regione in Italia a dotarsi degli schemi di regolamento comunali per il compostaggio domestico, locale e di comunità destinati agli Enti locali dell'Isola.
Annunciate importanti novità a partire dai prossimi giorni
Nel giro di un paio di giorni Enna e Agrigento potrebbero uscire definitivamente dall'emergenza rifiuti. Lo dichiara la presidente della commissione ambiente all'Ars Giusi Savarino.
Il plauso della presidente della IV commissione all'assessore Razza
"Con oggi abbiamo terminato un ulteriore giro di audizioni, dalla prossima settimana lavoreremo sul testo della nuova legge sulla gestione dei rifiuti", dichiara Giusi Savarino presidente della commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Ars.
All'ARS si scopre un maxi ammanco di canoni non riscossi. E Savarino annuncia una riforma della normativa sul demanio: "Spiagge volano di sviluppo e lavoro".
A "Bar Sicilia", la rubrica della domenica de ilSicilia.it condotta in redazione da Giuseppe Bianca, Alberto Samonà, Maurizio Scaglione, oggi è ospite Giusi Savarino, presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell'Ars.
Approvato emendamento alla Finanziaria proposto da Giusi Savarino per la formazione di qualità, il rientro delle intelligenze in Sicilia e il raccordo con le imprese
"La commissione che io presiedo ha approvato all'unanimità la risoluzione sul rinnovo del contratto di servizio con Trenitalia" - afferma Giusi Savarino.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.