Arrivano dal MIT i primi fondi per dare il via allo Studio di fattibilità del nuovo tunnel sotterraneo di 12 km che attraverserà Palermo. Collegherà le due autostrade per Catania e per Trapani, bypassando la Circonvallazione e collegandosi al Porto.
Sono partiti i lavori di Open Fiber per la realizzazione di una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica a Ragusa. Una infrastruttura all’avanguardia capace di assicurare a cittadini e imprese accesso al web a prestazioni inedite.
La crisi del settore delle costruzioni, il rilancio delle manutenzioni e i rapporti con le istituzioni. Sono i temi trattati da Massimiliano Miconi, neopresidente di Ance Palermo che succede a Fabio Sanfratello.
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, è intervenuto alla riunione di Confindustria a Catania, alla presenza del presidente Vincenzo Boccia.
Dopo anni è tornata in piazza la Rete NO Ponte. "Cisl, Ance e Musumeci sono tornati a promuoverlo, noi non ci stiamo. È solo un grande spreco di soldi pubblici. Si ammoderni piuttosto la rete ferroviaria, stradale e autostradale".
È un Matteo Salvini con le maniche della camicia rimboccate quello che brandisce un piccolo crocifisso con la mano destra. Lo accosta alle labbra e poi rassicura gli alleati di governo: “Chi spera di poterci accusare di volere strumentalizzare il voto si sbaglia".
Il Comune di Palermo scrive una lettera al vetriolo alle Ferrovie: "Vogliamo relazione dettagliata sui ritardi, l'Anello lo gestiamo noi". Ma RFI non risponde e la Tecnis ancora non è stata venduta.
Silenzio sul Ponte sullo Stretto e Catania-Palermo
Il dossier del MIT boccia la Tav Torino-Lione. E intanto in Sicilia Di Maio promette una Tav Catania-Palermo. Si farà? E il Ponte sullo Stretto? Serve un intervento urgente per colmare il divario Nord-Sud.
A Torino va avanti il progetto della Metropolitana Automatica Leggera senza conducente, la stessa che a Palermo è rimasta solo un bellissimo progetto sulla carta. Il dibattito tram vs metro dura da quasi 30 anni.
Lo ha realizzato l'istituto per il quotidiano Il Messaggero
Un sondaggio interviene nel dibattito politico in atto in questi giorni nel governo Lega - Movimento 5 stelle in merito alle grandi opere. Lo ha realizzato l'istituto Swg per il quotidiano Il Messaggero.
Il presidente della Scuola Politecnica dell'Università di Palermo, Maurizio Carta, architetto e docente di Urbanistica, fa un bilancio sulle grandi opere: anello, passante, tram, metropolitana...
L'appello dell'Ance ai siciliani: "Edilizia al collasso. Segnalateci le opere bloccate o incompiute con foto e video all'email info@sbloccacantieri.it".
Il 10 febbraio gli operai scenderanno in piazza a manifestare
All'assemblea di oggi presso il cantiere Francia, è passata la linea dura dei sindacati contro i 200 licenziamenti annunciati dalla Sis. Chiesta la revoca dell'incontro del 15 all'Ufficio del Lavoro. Fillea, Filca e Feneal annunciano una manifestazione per giorno 10.
A 24 ore dall'annuncio dei 200 licenziamenti, lo scontro tra le parti si acuisce
A 24 ore dall'annuncio della Sis di voler licenziare 200 operai nel cantiere del passante ferroviario di Palermo, RFI torna alla carica: "L'opera sarà completata con o senza la Sis. Tuteleremo la città e i cittadini".
La vertenza Sis va avanti, annunciati 200 licenziamenti
Torna il rischio incompiuta per il Passante ferroviario di Palermo. I sindacati scrivono al ministro Delrio dopo che la Sis è tornata ad annunciare 200 licenziamenti tra gli operai. L'opera è all'80%, ma ci sono extra costi per 100 milioni. Il contenzioso con Rfi prosegue e si attende ora la decisione del Tribunale di Roma.
La richiesta dall'Associazione "Amari Cantieri" e M5S
Siamo partiti dal “fratelli d’Italia” cantato in coro alle ore 18.00 dai nostri balconi, per giungere oggi al vaffa al vicino di casa non appena si affaccia nel balcone accanto al vostro
"La Bellezza è l’espressione armoniosa della diversità rispetto alla realtà". Parla la Prof.ssa Lucrezia Rubini, membro dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.