Un nuovo frammento audio dalla scatola nera del Dc9 Itavia sembrerebbe confermare che i cieli di Ustica, 40 anni fa, erano teatro di guerra. Rainews24 ripulisce registrazione, spunta un "Guarda cos'è".
Timori dei siciliani dopo gli attacchi contro l'Iran
In centinaia ieri pomeriggio al presidio indetto dal Coordinamento contro la guerra davanti il Consolato generale americano per manifestare il forte dissenso alle politiche imperialiste portate avanti dagli Stati Uniti e l'utilizzo della Sicilia quale portaerei nel Mediterraneo.
In particolare, i missili Soumar hanno una capacità balistica di circa 2.500 Km. Dall'infografica si può notare che il raggio d'azione può arrivare fino al Sud Italia. La Sicilia orientale rientrerebbe nel range iraniano.
"Un'operazione della rilevanza strategica enorme quale quella dell'uccisione del generale Soleimani, condotta con i droni, coinvolge necessariamente la base di Sigonella. Silenzio in Parlamento".
Scatti e parole della giornalista e fotografa free lance
Ottavia Massimo, giornalista e fotografa free lance, è stata presente in diversi scenari di guerra, fra cui la Siria, dove ha svolto anche attività umanitaria e di volontariato.
Carissimi
Quante leggi stupide! Quanti regolamenti stupidi! Quanti procedure stupide! Quanti modi di fare stupidi! Tutti sanciti dalla risposta "si è fatto sempre così".
Palermo rivive le ferite della guerra. Una mostra, che resterà aperta nelle sale del convento della Magione fino al 28 febbraio 2018, esporrà immagini e memorie dei monumenti distrutti nelle incursioni aeree americane della seconda Guerra mondiale: il più devastante fu compiuto il 9 maggio 1943.
L'imbarcazione "Ghibli 1" è stata rilasciata ma resta l'emergenza dei sequestri
Il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu lancia l'allarme dopo il sequestro del "Ghibli primo" da parte dei libici: «Questa è una guerra, non c'è più tempo da perdere».
La risposta del governo coreano all'invio della portaerei
La Corea del Nord attacca gli Usa e promette dure contromisure alle ''azioni offensive'': l'invio della portaerei Usa Carl Vinson, ha detto un portavoce del ministero degli Esteri ripreso dalla Kcna, conferma che le ''spericolate mosse americane per invadere la Corea del Nord hanno toccato una fase seria dei suoi scenari.
Il mediterraneo in subbuglio per i fatti delle ultime ore
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.