I finanzieri del Comando provinciale di Messina hanno recuperato 600 panetti di hashish per un peso complessivo di 30 chili, abbandonati sul litorale del Comune di Torrenova. A segnalare la presenza di strani involucri abbandonati sulla sabbia è stato un cittadino
Sette persone sono state arrestate dai carabinieri di Capaci (Palermo) per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio e detenzione ai fini di spaccio in concorso di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana.
I quattro sono stati arrestati e sono stati portati nel carcere Cavallacci di Termini Imerese. Si tratta del 20enne V.F., il 44enne marocchino Z.A., il 24enne A.D. e il 26enne marocchino M.B..
I Carabinieri della Compagnia di Siracusa stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del locale Tribunale a carico di otto giovani che avevano avviato una fiorente attività di spaccio di cocaina, marijuana e hashish nella località turistica dell'isola di Ortigia
Blitz dei Carabinieri nella palazzina di via Italia 103 a Siracusa. Nella nota piazza di spaccio del capoluogo siciliano, è tata sequestrata un ingente quantità di droga
I finanzieri della Compagnia di Palermo Punta Raisi, insieme ai funzionari dell'Ufficio delle Dogane, hanno effettuato un sequestro di sostanze stupefacenti all'aeroporto
Recuperati tra il 31 dicembre e l'8 gennaio, i corpi di due sub a pochi chilometri di distanza sul litorale tirrenico, tra Cefalù e Castel di Tusa. Potrebbero essere in qualche modo collegati con il ritrovamento di alcuni carichi di hashish in diverse spiagge siciliane.
La piazza palermitana era infatti diventata snodo fondamentale, nel passaggio dall'ingrosso al dettaglio dello stupefacente. La coca giungeva dall'Argentina, l'hashish dal Marocco.
Ecco gli indagati dell'operazione "Push away", condotta questa notte dalla polizia di stato di Palermo e che ha smantellato un intero sistema di spaccio di droga all'interno del quartiere di Borgo Vecchio.
Si chiama “Push Away” l'operazione della Polizia, scattata all'alba nel quartiere di Borgo Vecchio a Palermo. Nel blitz sono state arrestate 18 persone, accusate di aver gestito un vasto giro di spacciatori di droga
La polizia ha segnalato la vicenda al tribunale dei Minori
Il padre ha raccontato alla Polizia, che indaga sulla vicenda, che il bimbo giocava fuori casa e avrebbe trovato lo stupefacente in strada. Una versione che non convince gli agenti.
Sei persone sono state arrestate, sulla base di un provvedimento di fermo emesso dalla Procura della Repubblica di Agrigento. Sarebbero esponenti di una banda di spacciatori di droga.
Un carico di 5 tonnellate e mezza di hashish nascosto in un veliero battente bandiera turca è stato sequestrato nel Canale di Sicilia dalla Guardia di Finanza che ha arrestato tre membri dell'equipaggio.
L'indagine, coordinata dalla DDA di Palermo, ha fatto luce su un traffico di cocaina che comprata in Calabria, tramite pusher veniva smistata anche in provincia di Agrigento, arrivando all'isola di Lampedusa.
Undici tonnellate di hashish, trasportate su un'imbarcazione a vela di oltre 19 metri intercettata in acque internazionali, sono state sequestrate dalla guardia di finanza che ha arrestato i due componenti l'equipaggio, entrambi bulgari.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.