Questa scuola può essere considerata il frutto di una visione e di un lavoro collettivo in cui tecnici, amministratori e cittadini si sono saputi ritrovare, mettendo ognuno le proprie conoscenze e competenze.
Una delizia che ci riporta indietro nel tempo, ma che, tramandato da generazione in generazione, appartiene al nostro oggi. Siete pronti per segnarvi questa incredibile bontà?
La Festa dei sapori madoniti d'autunno, a Petralia Sottana, dal 25 al 27 ottobre, conduce verso un'identità golosa che fa delle Madonie luogo principe dei sapori, in cui poter gustare i prodotti tipici del territorio.
Nella tredicesima edizione del "Funghi Fest" di Castelbuono, oltre alle degustazioni pubbliche, una cena riservata con gli chef Davide Bonato e Francesco Piparo, tanta musica, spettacoli, mostre e il Premio Internazionale del Gusto.
Una rievocazione biennale sulla vita di San Francesco
L’edizione 2019, ricorrendone il decennale, è stata caratterizzata da numerosi momenti anticipatori, mostre e convegni che hanno arricchito i mesi precedenti la rappresentazione, con la partecipazione di una delegazione della Città di Assisi.
La decima edizione di "Vivere in Assisi", la rievocazione che si svolge a Gangi dal 26 al 29 settembre, si prospetta particolarmente intensa e spettacolare e vede, quest'anno, il prestigioso patrocinio morale che la Città di Assisi ha voluto concederle.
La Sagra del fico d'India e del del Masticutté, che si svolge ad Alimena il 22 settembre, è una importante vetrina per la valorizzazione e promozione del territorio e dei suoi prodotti.
A Petralia Soprana, Borgo dei Borghi 2018 e uno dei più belli d'Italia, sabato 7 settembre, potrete vivere una giornata che, oltre a farvi conoscere la Miniera di Sale, vi permetterà di immergervi nei suoni del Bagno di Gong presso Villa Sgadari.
La X edizione della rievocazione “Vivere in Assisi”, uno degli eventi storico-religiosi più affascinanti di Sicilia e madre delle manifestazioni itineranti medievali italiane, il 26 settembre, andrà in scena a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Cultura, folklore, enogastronomia, musica e tante altre iniziative nell’estate di Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia. Tanti gli eventi imperdibili previsti dal cartellone estivo che si protrarrà fino ad ottobre.
Sabato 1 e domenica 2 giugno in tutta Italia si celebrerà lo Slow Food Day, un giorno in cui tutto il movimento scende in piazza per far conoscere i principi del buono, pulito, giusto e sano per tutti. In Sicilia il palcoscenico in cui, per la prima volta si festeggerà lo Slow Food Day regionale, sarà Petralia Soprana, il Borgo dei Borghi 2018.
Oggi vi diamo un assaggio, anzi un antipasto, rendiamolo gustoso come realmente sarà, dello "Slow Food Day" che in Sicilia avrà come palcoscenico, l'1 e il 2 giugno, Petralia Soprana e che racconteremo, più approfonditamente, nei prossimi giorni.
La meta è Geraci Siculo, uno dei Borghi più belli d'Italia, che, sabato 18 e domenica 19 Maggio, ospita l'XI edizione della Festa della Transumanza - “Si Sgavìta la Montagna” nel dialetto locale, che da qualche anno è divenuta una delle principali manifestazioni volte a valorizzare il patrimonio culturale immateriale del piccolo centro madonita.
Una festa dei saperi e dei sapori, incentrata su musica, spettacoli, degustazioni, quella delle Madonie e della piccola comunità di Blufi che, per il quinto anno consecutivo, festeggiano uno dei loro prodotti d’eccellenza, il Finocchietto selvatico.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.