"Grazie al Presidente Musumeci e all’assessore Lagalla per le iniziative intraprese dopo l’oblio del governo Crocetta. Finalmente la legge da me proposta e dall’Ars votata nel 2011, durante la presidenza Lombardo, prende vita", lo afferma Nicola D'Agostino
GUARDA IL VIDEO IN ALTO
Un bene confiscato alla mafia, che si trova a Palermo in Piazza Giovanni Amendola n. 16 ad angolo con la via Paolo Paternostro, da oggi sarà il Front-office del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana
Ritorna Bar Sicilia, con la sua puntata numero 122- E in redazione torna l'ex direttore de ilSicilia.it, Alberto Samonà, che stavolta indossa le vesti dell'ospite, nella qualità di Assessore regionale ai Beni culturali e all'Identità siciliana.
Affetti da sicilitudine, malati d’amore per questa nostra isola delle meraviglie, indagheremo proprio su questi due termini di cui, soprattutto cabbasìsi, è entrato nel vocabolario, anche di chi siciliano non è, grazie a Andrea Camilleri e al suo “Commissario Montalbano”.
Sbarcando vi sembrerà veramente di "allunare" e inizierete a percorrere la sua Perimetrale che vi regalerà scorci di grande intensità e varietà, perché Pantelleria è isola di mare, di terra e di Montagna, la Grande, che la domina con la sua lunga cresta.
IN RISPOSTA ALLE DICHIARAZIONI DI DE LUCA E PASQUA
Esordisce così Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega, nel commentare le parole di Antonio De Luca e Giorgio Pasqua, deputati del Movimento 5 stelle all’Ars, in merito ad un’eventuale nomina di un esponente leghista quale Assessore ai Beni culturali e all’Identità Siciliana.
"Acchiana u patri cu tutti i so figghi" era un gioco all’aria aperta che univa al sano movimento la bellezza della lingua siciliana, bene da preservare e insegnare ai nostri figli perché colorata, ricca di parole immaginifiche, di cui andare fieri.
L’evento storico viene rievocato ogni anno con la Tamburinata o Katàbba, la cui etimologia dà due ipotesi particolarmente interessanti, una che la fa derivare dal greco “Katabasis“, discesa, l'altra, invece, dall’arabo “Qataba“, adunata.
Il nostro racconto parte dalla devozione alla Madonna, penetrando nella storia, nelle pietanze e nell'usanza di addobbare l'albero proprio nel giorno dell'Immacolata. La ricetta che noi, però, vogliamo darvi, tra le tante, è quella del "baccalà chi passuli".
La Festa dei Morti, che per i cristiani dovrebbe essere momento di grande gioia in quanto passaggio alla vera vita, in Sicilia è molto sentita sia dai grandi, sia dai più piccoli.
Attorno a Marianna Ucria, questa straordinaria figura di donna, Dacia Maraini costruisce l’intreccio del suo romanzo e dona il soffio vitale alla sua ascendente che, per molti aspetti, come afferma la stessa scrittrice, presenta tratti riconducibili alla sua autobiografia.
Un viaggio nella vita e nella musica del grande artista
Un bellissimo libro che fa conoscere ai più piccoli i tanti mondi che albergano in Franco Battiato; i suoi testi, grazie ai quali ci si sente parte di quell'Universo che obbedisce, anzi dovrebbe obbedire, all'amore e in cerca di quel Centro di gravità permanente, che non faccia cambiare idea sulle cose, sulla gente.
Questa grande protagonista, esempio di forza e determinazione, non appena fu concesso alle donne di fare politica attiva, si candidò al Consiglio comunale e fu la prima palermitana a sedere sugli scranni di Palazzo delle Aquile, da cui si batté in difesa della famiglia e delle classi meno abbienti della città.
La nostra passeggiata ha per meta Leonforte in cui, dal 4 al 6 ottobre, si svolge la XXXVIII edizione Sagra delle Pesche e dei prodotti tipici, manifestazione golosa che ha lo scopo di valorizzare i prodotti del territorio.
Partendo da Shakespeare e le sue origini messinesi, continuando con Nina Siciliana, di cui accenneremo in seguito, abbiamo seguito delle tracce che ci hanno indicato un'unica direzione che ha come punto d'arrivo la nostra amata isola.
La Sagra del fico d'India e del del Masticutté, che si svolge ad Alimena il 22 settembre, è una importante vetrina per la valorizzazione e promozione del territorio e dei suoi prodotti.
Ceramiche, mummie in abiti d’epoca, campane secolari e sapori inaspettati per un tour gratuito che porta a conoscere la tradizione artigianale antica cinque secoli: il cuore della Sicilia, Burgio, che custodisce l’unica fonderia di campane in tutto il Sud Italia.
A Petralia Soprana, Borgo dei Borghi 2018 e uno dei più belli d'Italia, sabato 7 settembre, potrete vivere una giornata che, oltre a farvi conoscere la Miniera di Sale, vi permetterà di immergervi nei suoni del Bagno di Gong presso Villa Sgadari.
La vostra Patti Holmes vi accompagna verso un gustosissimo fine settimana a Ispica per il Sicilian Food Fest, dal 31 agosto all'1 settembre, che solleticherà i vostri palati con 20 stand, vetrine di specialità di strada provenienti da ogni angolo della Sicilia.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.