Un ponte tra Palermo e Lecce, un unico fil rouge: il linguaggio contemporaneo della street art e del visual che gli artisti coinvolti useranno per dialogare con i quartieri coinvolti, protagonisti indiscusssi.
A piazza Rivoluzione 1, a Palermo, quattro pittori esporranno le loro opere ad Arèa. Ad inaugurare la rassegna, il 24 giugno, saranno due donne e due uomini, Daniela Balsamo, Andrea Buglisi, Linda Randazzo e Igor Scalisi Palminteri
Arèa, da venerdì 11 dicembre 2020, torna a far emozionare la città e rilanciare il sistema economico dell’arte palermitana esponendo pezzi unici e inediti di pittura, scultura, fotografia, design e artigianato con artisti d'eccezione a Piazza Rivoluzione, Palermo
1, 2 e 3 novembre 2019, dalle 18 alle 22 a Piazza Rivoluzione
In occasione de “Le Vie dei Tesori - Itinerario Contemporaneo a cura di Paola Nicita”, Arèa presenta "Souvenir – Esposizione e performance di pittura" di Daniela Balsamo e Igor Scalisi Palminteri, a cura di Giovanni Lo Verso.
"Non è stato facile all'inizio - dicono - ma era comprensibile la loro reazione; abbiamo dovuto conquistare la loro fiducia perché in fin dei conti siamo entrati nelle loro case, entrando nel quartiere".
Per celebrare santa Rosalia e il suo Festino, Spaziocentotre espone all’interno delle vetrine di Fecarotta Antichità le tele di Daniela Balsamo e Igor Scalisi Palminteri – artisti palermitani – dedicate alla protettrice di Palermo.
L'apertura del convegno ha visto l'ufficializzazione della nomina di Loretta Biondi, neo presidente nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano in Italia.
All'epoca area ricca di botteghe artigiane, e per questo luogo di scambio di sapere e cultura, dove innumerevoli vicende vengono riportate dalla storia di Palermo.
Il progetto "Murales d'artista" si inquadra nell'onda positiva di sensibilizzazione generata dal flusso di arte contemporanea arrivata in città. L'iniziativa nasce per riqualificare, con il consenso dei residenti, le facciate degli edifici più vecchi.
A maggio aveva fatto la sua comparsa su un muro dello storico mercato della Vucciria, ripropone i tratti caratteristici delle Icone ma al posto del Cristo c’è un teschio e sullo sfondo, color oro, due scritte: Santa e Morte.
Si tratta dell'edificio del SS. Crocifisso all'Albergheria
Scoppia la polemica sui social, per un'opera realizzata da Igor Scalisi Palminteri, dal forte valore sociale, se messa in relazione al quartiere di Palermo in cui è stata realizzata.
Alle 14 si svolgerà il pranzo collettivo mentre alle 16 sarà inaugurata la scultura realizzata con gli oggetti del cuore donati nel corso delle settimane.
C’è il pop degli artisti più in voga d’Italia, le pennellate magiche di Igor Scalisi Palmineri ed infine le opere concettuali di Pablo Dilet nella programmazione autunnale della Galleria d’arte contemporanea Giuseppe Veniero Project di Piazza Cassa di Risparmio a Palermo.
A partecipare al concorso erano dieci studi di architettura siciliani scelti in base ai meriti dalla Cei, lo studio AM3 alla ricetta vincente ha aggiunto anche una forte spiritualità e ha saputo miscelare tradizione e innovazione aggiudicandosi la vittoria
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.