Quanto è importante la digitalizzazione nel comparto agroalimentare? In che modo un prodotto o una tecnica di produzione innovativa può aggredire i mercati esteri? A parlarne sono gli imprenditori di successo, testimoni del processo e dei risultati legati a scelte strategiche che hanno portato a risultati prestigiosi.
Lo sportello di orientamento, frutto di un protocollo di intesa tra la Città Metropolitana di Palermo e INVITALIA, ha sede presso l'Ex Palazzo delle Ferrovie, via Roma n. 19, a Palermo
Sinonimo di qualità, passione e gusto, il brand “Made in Sicily" è ormai una certezza sia in campo nazionale che in campo internazionale. Nella prima puntata dello show cooking "Imprese per la Gola" facciamo tappa a Trapani, città scelta come portabandiera delle eccellenze della Sicilia Occidentale.
"Le aziende soffrono le conseguenze della crisi, servono interventi in continuità" commenta il segretario provinciale di Confartigianato Alessandro Allegra
Oltre 20 milioni di euro per i Gal siciliani. Il governo Musumeci ha approvato in giunta le disposizioni attuative per il lancio del bando "BonuSicilia CLLD" aperto ai 17 Gal,
"Con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro sarà pubblicato domani l'elenco dei beneficiari degli aiuti a fondo perduto con ristori che vanno da un minimo di mille euro fino a un massimo di 15 mila euro ad azienda". Ad annunciarlo Toni Scilla.
Sensibilizzare le micro, piccole e medie imprese e le aziende siciliane all'osservanza dei Regolamenti europei 'REACH, CLP e Biocidi' sul rispetto degli obblighi in materia di pericoli, valutazione e gestione dei rischi connessi ai prodotti chimici.
Attraverso delle interviste mirate è stato possibile stilare tutta una serie di dati relativi alla gestione delle imprese, agli impatti della pandemia, al reperimento delle materie prime, ai dati occupazionali e alla transazione tecnologica e green.
Una nuova iniezione di liquidità per le imprese siciliane attraverso il rilancio del sistema dei Confidi. E' questo l'obiettivo della norma in elaborazione presso gli uffici dell'assessorato regionale dell'Economia che prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro.
"Sono assolutamente disponibile ad avviare immediatamente un confronto con Unioncamere per una partnership destinata a potenziare i Suap siciliani". Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Attività Produttive, Mimmo Turano
Da oggi sino al 3 marzo sulla piattaforma dell'Irifs FinSicilia Spa
Altri 73 milioni di euro per finanziare imprese e liberi professionisti che hanno subito conseguenze economiche a causa della pandemia. Il governo Musumeci mette in campo una nuova misura per sostenerne la capacità finanziaria e gli investimenti di aziende e partite Iva.
Soldi stanziati dallo Stato per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà a causa della pandemia e finiti invece in modo illecito nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti che non ne avevano diritto.
In Sicilia, grazie al Superbonus 110 e ai bonus edilizi, il numero delle imprese è aumentato di oltre 3mila unità toccando quota 51 mila, con un incremento di oltre il 30% di posti di lavoro e ldi quasi il 40% delle masse salariali
"Ieri in aula è emerso in modo incontrovertibile che l’amministrazione Orlando non ha destinato alle imprese in difficoltà gli 86 mln di euro stanziati dal cosiddetto 'fondone'". Queste le dichiarazioni a caldo del capo dell’opposizione e Presidente dell’Assemblea nazionale di + Europa Fabrizio Ferrandelli.
Se il governo nazionale intende avviare le sale cinematografiche alla definitiva chiusura lo dica apertamente, anche perché gli ultimi provvedimenti rischiano di dare il colpo finale alle imprese
La Regione Siciliana sbarca a Dubai nel primo degli eventi organizzati e promossi dall'Amministrazione regionale nel segno del connubio tra università e imprese, nell'ambito della settimana tematica 'Knowledge & Learning' (12 - 18 dicembre) dedicata alla conoscenza e al sapere.
Il plafond a disposizione ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020), decisa dal governo Musumeci con delibera dello scorso 31 marzo.
La proposta sul tavolo dell'Agenzia per lo sviluppo
Lo ha detto Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, a margine della presentazione della piattaforma di assistenza per l'occupazione femminile, che si è svolta oggi nella sede della Sispi, la società dei servizi informatici del Comune.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.