Nuovi ritardi per gli "Svincoli di via Perpignano" (appalto ex Cariboni finito nel libro delle incompiute di Palermo). Ennesimo valzer dei Rup e poco personale in via Ausonia.
Ma il progetto potrebbe restare solo sulla carta. Ecco perché
Dopo continui valzer dei Rup, aggiudicata la gara della revisione del "Raddoppio del Ponte Corleone". Se ne occuperanno gli stessi che hanno progettato le nuove linee del tram: gli Ing. Cassata. Ma il progetto potrebbe restare comunque solo sulla carta. I dettagli.
“A distanza di 11 anni da un nostro sit-in sul ponte, per riappaltare i lavori per la realizzazione delle due bretelle laterali dopo l'uscita di scena della Cariboni, la situazione è ancora ferma", denuncia il segretario generale della Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo
L'inchiesta de ilSicilia.it sui 40 milioni di euro persi dal Comune di Palermo (fondi ex Agensud) necessari per i lavori di "Raddoppio del Ponte Corleone" e "Svincolo di via Perpignano", costringe il Comune a una replica. Ma l'assessore Prestigiacomo -di fatto- conferma la perdita dei fondi.
I due progetti ex Cariboni - gli Svincoli di Via Perpignano e il Raddoppio del Ponte Corleone - sono destinati a rimanere sulla carta. I Fondi ex Agensud sono andati perduti. Troppi ritardi del Comune di Palermo. I progetti però vanno avanti. Paradossi nostrani.
Non c'è solo il progetto degli Svincoli di via Perpignano a rischiare la perdita dei fondi del "Patto per Palermo". Anche il raddoppio del Ponte Corleone è fermo. La gara del 2019 non è ancora aggiudicata, tra valzer dei Rup e nuovi ritardi.
Il Comune chiede 300mila euro al Ministero dei Trasporti per la «revisione del progetto preliminare della MAL, la Metropolitana Automatica Leggera». Ma lo aveva già fatto 7 anni fa. Paradossi e sprechi per un'opera destinata a tempi infiniti.
La gara fissata ad aprile 2019 non è ancora stata espletata, il Rup è cambiato tre volte, il sito del Comune fermo da 9 mesi. L'incredibile storia degli Svincoli di via Perpignano è una lunga Odissea che si trascina dal 2007. E i fondi vanno impegnati entro dicembre 2021.
In Consiglio Comunale è già bufera sul no a Decathlon. Ferrandelli ha presentato un'interrogazione: "Grave perdita economica. Accerterò responsabilità politiche, un sindaco non deve dire sempre no, ma trovare soluzioni e alternative”.
Decathlon - come pure Ikea, purtroppo - sembrerebbe destinato a rimanere un sogno in un cassetto per i palermitani. Il Suap (Sportello Unico Attività Produttive) infatti, avrebbe bocciato definitivamente il progetto del colosso francese di articoli sportivi.
LA REGIONE HA BACCHETTATO L'ANAS NEI GIORNI SCORSI
Sembra non terminare mai la querelle sulle “incompiute” siciliane. Strade, appalti e infrastrutture attese da anni, che lasciano l'Isola impantanata tra burocrazia e inefficienze di vario tipo.
"Serve una norma per certificare l'impossibilità di proseguire i lavori o l'allungamento dei tempi" .Intanto l'assessore Marco Falcone sblocca i SAL per pagare le imprese in anticipo.
Vertice all'Ance Sicilia sugli appalti da bandire e i fondi da reperire nel 2020. Ecco l'elenco delle opere: metro di Catania, Nord-Sud, Rosolini-Modica, SS121 Bolognetta-Lercara, Caltagirone-Gela, Centro Direzionale della Regione.
Si è svolto oggi un presidio con le bandiere di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil nei pressi del cantiere del raddoppio ferroviario Cefalù Ogliastrillo-Castelbuono. Dai sindacati arriva la conferma che il cantiere della Toto Costruzioni è rimasto fermo.
i sindacati: "Rfi pronta a rescindere il contratto"
Raddoppio Cefalù-Castelbuono, annunciata ai sindacati l'interruzione dei lavori. Rfi pronta a rescindere il contratto alla Toto Costruzioni. “Il 7 gennaio saremo in cantiere a presidiare per evitare che l'opera resti un'incompiuta”.
"Opere pubbliche per 1 miliardo bloccate per colpa della burocrazia". Lo denuncia il segretario provinciale della Cgil di Caltanissetta, Ignazio Giudice, che ha lanciato una petizione su Change.org
"Ancora una volta riscontriamo assoluta incertezza e la mancanza di idee chiare rispetto alla realizzazione della Ragusa-Catania, che rappresenta un'opera determinante per il futuro e lo sviluppo produttivo della Sicilia".
Edili, striscione comparso oggi in vicolo Bernava per denunciare l'incompiuta del Passante ferroviario di Palermo. Feneal, Filca, Fllea verso la manifestazione del 15: “Settore delle costruzioni in ginocchio".
Serve l’ok alla nuova convenzione in variante tra Comune e Multi che dovrà scrivere il Suap. E poi l’ok del Consiglio Comunale. Le nuove tappe burocratiche per sbloccare l'impasse.
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.