Il Comune di Palermo, a quasi 6 mesi di distanza, conferma la notizia anticipata da ilSicilia.it: "Assegnata la gara per i servizi di progettazione e ingegneria relativa al Raddoppio del Ponte Corleone", le bretelle laterali che affiancheranno il ponte esistente.
Dal 2019 a oggi il conteggio dei 25 mesi necessari per completare gli Svincoli di Brancaccio non è ancora partito. Tra la pandemia e i ritardi cronici della burocrazia, il progetto è ancora praticamente fermo. La Regione non risponde sui fondi residui e il Comune attende le mosse del Suap.
A 8 anni dallo stanziamento dei fondi e dopo soli 8 mesi dal via ai lavori, la più importante opera pubblica prevista a Palermo rischia di bloccarsi clamorosamente. È il progetto di “Adeguamento e potenziamento dell’impianto di depurazione di Acqua dei Corsari”.
Stefania Petyx è tornata a raccontare l'assurda vicenda del Ponte Corleone di Palermo. Dopo le inchieste de ilSicilia.it sul valzer dei RUP in via Ausonia e la perdita dei fondi del "Patto per Palermo", Striscia la Notizia riepiloga le tappe di questa incompiuta.
Nuovi ritardi per gli "Svincoli di via Perpignano" (appalto ex Cariboni finito nel libro delle incompiute di Palermo). Ennesimo valzer dei Rup e poco personale in via Ausonia.
Ma il progetto potrebbe restare solo sulla carta. Ecco perché
Dopo continui valzer dei Rup, aggiudicata la gara della revisione del "Raddoppio del Ponte Corleone". Se ne occuperanno gli stessi che hanno progettato le nuove linee del tram: gli Ing. Cassata. Ma il progetto potrebbe restare comunque solo sulla carta. I dettagli.
“A distanza di 11 anni da un nostro sit-in sul ponte, per riappaltare i lavori per la realizzazione delle due bretelle laterali dopo l'uscita di scena della Cariboni, la situazione è ancora ferma", denuncia il segretario generale della Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo
L'inchiesta de ilSicilia.it sui 40 milioni di euro persi dal Comune di Palermo (fondi ex Agensud) necessari per i lavori di "Raddoppio del Ponte Corleone" e "Svincolo di via Perpignano", costringe il Comune a una replica. Ma l'assessore Prestigiacomo -di fatto- conferma la perdita dei fondi.
I due progetti ex Cariboni - gli Svincoli di Via Perpignano e il Raddoppio del Ponte Corleone - sono destinati a rimanere sulla carta. I Fondi ex Agensud sono andati perduti. Troppi ritardi del Comune di Palermo. I progetti però vanno avanti. Paradossi nostrani.
Non c'è solo il progetto degli Svincoli di via Perpignano a rischiare la perdita dei fondi del "Patto per Palermo". Anche il raddoppio del Ponte Corleone è fermo. La gara del 2019 non è ancora aggiudicata, tra valzer dei Rup e nuovi ritardi.
Il Comune chiede 300mila euro al Ministero dei Trasporti per la «revisione del progetto preliminare della MAL, la Metropolitana Automatica Leggera». Ma lo aveva già fatto 7 anni fa. Paradossi e sprechi per un'opera destinata a tempi infiniti.
La gara fissata ad aprile 2019 non è ancora stata espletata, il Rup è cambiato tre volte, il sito del Comune fermo da 9 mesi. L'incredibile storia degli Svincoli di via Perpignano è una lunga Odissea che si trascina dal 2007. E i fondi vanno impegnati entro dicembre 2021.
In Consiglio Comunale è già bufera sul no a Decathlon. Ferrandelli ha presentato un'interrogazione: "Grave perdita economica. Accerterò responsabilità politiche, un sindaco non deve dire sempre no, ma trovare soluzioni e alternative”.
Decathlon - come pure Ikea, purtroppo - sembrerebbe destinato a rimanere un sogno in un cassetto per i palermitani. Il Suap (Sportello Unico Attività Produttive) infatti, avrebbe bocciato definitivamente il progetto del colosso francese di articoli sportivi.
LA REGIONE HA BACCHETTATO L'ANAS NEI GIORNI SCORSI
Sembra non terminare mai la querelle sulle “incompiute” siciliane. Strade, appalti e infrastrutture attese da anni, che lasciano l'Isola impantanata tra burocrazia e inefficienze di vario tipo.
"Serve una norma per certificare l'impossibilità di proseguire i lavori o l'allungamento dei tempi" .Intanto l'assessore Marco Falcone sblocca i SAL per pagare le imprese in anticipo.
Vertice all'Ance Sicilia sugli appalti da bandire e i fondi da reperire nel 2020. Ecco l'elenco delle opere: metro di Catania, Nord-Sud, Rosolini-Modica, SS121 Bolognetta-Lercara, Caltagirone-Gela, Centro Direzionale della Regione.
Si è svolto oggi un presidio con le bandiere di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil nei pressi del cantiere del raddoppio ferroviario Cefalù Ogliastrillo-Castelbuono. Dai sindacati arriva la conferma che il cantiere della Toto Costruzioni è rimasto fermo.
i sindacati: "Rfi pronta a rescindere il contratto"
Raddoppio Cefalù-Castelbuono, annunciata ai sindacati l'interruzione dei lavori. Rfi pronta a rescindere il contratto alla Toto Costruzioni. “Il 7 gennaio saremo in cantiere a presidiare per evitare che l'opera resti un'incompiuta”.
La vita di Franca Florio, fatta di discese ardite e dure risalite è una grande storia, la fortuna, la sfortuna, la ricchezza, la povertà, la felicità, il dolore, si mischiano in quello che è un romanzo più romanzo di ogni pagina immaginata.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.