Avrebbero falsificato un testamento olografo, reso pubblico a un anno e mezza dal decesso di un noto professionista, Paolo Torrisi, con il quale il suo intero patrimonio è stato devoluto, direttamente e interamente, ai nipoti.
Nel corso della notte sono stati fermati i capi e i gregari che appartengono al mandamento di San Mauro Castelverde roccaforte di cosa nostra nelle Madonie.
Ecco l’elenco degli undici fermi dell’operazione Alastra dei carabinieri disposti dalla Dda.
Questa mattina, nell'ambito dell'operazione "Camaleonte", la Polizia di Stato di Catania ha eseguito 52 misure di cui 44 di custodia cautelare in carcere a carico di appartenenti al clan mafioso Cappello-Bonaccorsi, coinvolte anche mogli e figli dei boss.
L'Ordine degli architetti di Palermo ha sospeso dall'albo Mario Li Castri, Giuseppe Monteleone e Fabio Seminerio. "Un atto dovuto già notificato", commenta il presidente dell'Ordine Francesco Miceli.
lo dichiara il vicepresidente della Lega alla camera
Così il vice presidente della Lega alla Camera dei deputati, Alessandro Pagano: "Comprendo il risarcimento del danno patrimoniale per colpa grave - dice - ma non quello del danno non patrimoniale. Quando mai il denaro ha lenito il dolore? A chi mai è passato per la testa che la "medicina" del dolore siano gli Euro?
La Procura di Catania ha chiuso le indagini sulla presunta estorsione da parte della mafia sulle escursioni turistiche effettuate con le barche da diporto da piccoli imprenditori nel tratto di mare davanti all'Isola Bella di Taormina.
Dodici persone sono finite sotto inchiesta - fra loro sei poliziotti - con l'accusa di corruzione, peculato, concussione, falso, abuso d'ufficio, favoreggiamento e accesso abusivo ai sistemi informatici delle forze dell'ordine.
Cinquantuno persone, tra le quali 30 minorenni, sono indagate in diverse regioni italiane dalla Procura Distrettuale e quella per i Minorenni di Catania. Trovate in possesso di video hard
Si sono finti malati di talassemia anche con falsi certificati medici per percepire una pensione. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo nel corso dell'operazione "Sanguisuga" hanno indagato 39 persone.
Sono dodici i colletti bianchi indagati per il caso del fallimento della Gesip, la società partecipata del Comune di Palermo che si occupava di vari servizi, fra cui lo spazzamento dei cimiteri cittadini.
I finanzieri di Capo d'Orlando (Messina), hanno notificato un provvedimento di avviso conclusione indagini nei confronti di sei persone rappresentanti di un ente di Formazione attivo nel Comune tirrenico.
Un'inchiesta della procura di Termini Imerese per voto di scambio e altri reati è sfociata nell'avviso di conclusione indagini nei confronti di 96 politici tra assessori regionali, deputati e sindaci.
Malversazione di fondi pubblici e falso in bilancio. Con queste ipotesi di reato sono indagati dalla procura di Trapani quindici persone che hanno ricoperto incarichi negli ultimi tre Cda dell'Airgest, la società che gestisce l'aeroporto "Vincenzo Florio" di Trapani Birgi.
Sono, complessivamente, 110 gli indagati, fra dirigenti scolastici, insegnanti e personale di segreteria: tutti pubblici ufficiali in servizio nelle scuole.
Fra gli arrestati nell'operazione Terzo livello c'è l’ex presidente del consiglio comunale di Messina, Emilia Barrile, che si è candidata a sindaco alle scorse amministrative
Le perquisizioni sono scattate a Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna, Santa Ninfa, Salaparuta e Campobello di Mazara nei confronti di soggetti che nel corso degli anni sono stati arrestati per associazione mafiosa o che hanno avuto collegamenti con personaggi riconducibili a Cosa Nostra.
La procura di Palermo ha chiuso le indagini e chiesto il rinvio a giudizio per un gruppo di funzionari comunali e per colui che nel 2013 figurava quale esperto del sindaco Leoluca Orlando.
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.