Mario Draghi e i suoi Ministri hanno giurato al Quirinale. Il nuovo esecutivo è nato ed il Movimento 5 stelle, come si evince dalla piattaforma Rousseau, appoggerà il governo nascente guidato dall'ex banchiere.
Restituita la scorta all'ex pm antimafia di Palermo, Antonio Ingroia. Lo ha deciso il Tar del Lazio, ripristinando la misura che gli era stata tolta due anni fa.
«Se fosse vero che questa pandemia non è stata casuale ma è stata determinata, penso proprio che sia possibile che le mafie italiane e quindi la 'Ndrangheta abbiano avuto un ruolo». Lo ha detto l'ex magistrato Antonio Ingroia.
"Il MoVimento 5 Stelle non presenterà nessuna lista e non sosterrà Antonio Ingroia né altri candidati sindaci per le elezioni amministrative di Campobello di Mazara".
Una nota in cui si evince la situazione finanziaria di Sicilia Digitale con l’acqua alla gola è la fotografia di un rimpallo di responsabilità attraverso vari uffici della Regione Siciliana.
Ingroia, legale della famiglia di Attilio Manca, attacca l'archiviazione della Procura di Roma sul mistero dell'urologo morto nel 2004. Overdose o depistaggio?
Nel nuovo libro di Antonio Ingroia "Le trattative. Dal sistema criminale alla trattativa Stato-mafia. 26 anni di attacchi ai pm e di ricerca della verità"
Ingroia scrive a Minniti e Salvini: "Mia scorta revocata due settimane dopo la sentenza trattativa, sono in pericolo". Di Matteo: "La mafia non dimentica".
La decisione, presa a maggio, produce il suo effetto a pochi giorni dalla presa di posizione del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, che ha profilato l'ipotesi di revocare la scorta anche al giornalista Roberto Saviano.
Attilio Manca, morto a Viterbo nel 2004, potrebbe essere l'urologo che operò Provenzano alla prostata. Chiesta riesumazione salma. Gip si riserva decisione
«Forse non è un caso che la vicenda emerga proprio alle battute finali del processo sulla Trattativa Stato-Mafia che io da PM ho istruito», replica Ingroia.
Da amministratore unico di Sicilia e Servizi, società a capitale pubblico che gestisce i servizi informatici della Regione siciliana, Ingroia avrebbe percepito indebitamente rimborsi di viaggio per 17 mila euro
L'affondo contro il primo cittadino e il rettore di Palermo
La polemica a sinistra la accende l'ex pm Antonio Ingroia, che sceglie la propria bacheca Facebook per rispondere alle affermazioni del sindaco di Palermo
"Erano queste alcune delle verità che non si dovevano scoprire, ragion per cui io prima e Di Matteo poi siamo stati tanto duramente attaccati e tanto ferocemente osteggiati?" Dice Ingroia. "C'è ancora chi ha il coraggio di negare che dietro alle stragi del 92-93 ci fossero anche mandanti politici? Altra prova che la trattativa ci fu".
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.