Sardegna e Sicilia insieme per affrontare i grandi temi sulla condizione d'insularità in Europa. Di questi temi hanno discusso oggi a "Villa Devoto" il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e l'eurodeputata del collegio insulare Francesca Donato (Lega).
"In Commissione per le politiche comunitarie ho chiesto al ministro Amendola di impegnarsi in Europa affinché venga riconosciuto alla Sicilia il regime della continuità territoriale", lo afferma Gabriella Giammanco, vice presidente del gruppo Forza Italia e portavoce azzurra in Sicilia.
La Regione Siciliana e la Regione Sardegna hanno sottoscritto un documento comune sull’insularità con lo scopo di richiedere misure concrete di compensazione nella legge di bilancio per il 2020 e nell'ordinamento fiscale.
“I siciliani, già privati del Ponte e dell’Alta velocità, sono condannati all'isolamento. Intervenga il Governo nazionale. Il caro voli è di fatto un cartello", tuona l'Ance Sicilia.
“La Sicilia al centro del dibattito sulla coesione sociale e territoriale e sulle necessità delle regioni insulari e periferiche in Europa. Ecco il programma completo dei lavori.”
L'assessore all'Economia, Gaetano Armao, in qualità di componente e Presidente dell'Intergruppo per l'Insularità del Comitato delle Regioni, intervenuto a Bruxelles, nel corso del Seminario "Mediterranean Insularity: challenges and future".
Gaetano Armao ha inviato una lettera a tutti i candidati alla carica di presidente della Commissione Europea per chiedere, una volta eletti, di dare priorità alla condizione di insularità.
Marianna Caronia ha presentato una mozione in Consiglio comunale per impegnare il sindaco e la giunta comunale ad attivarsi affinché siano mantenuti “sotto l'egida e il controllo pubblico i grandi aeroporti siciliani”.
le dichiarazioni del vicepresidente della Regione Siciliana
"Da Bucarest è partita una nuova strategia incentrata sulle autonomie regionali e locali per una ricostruzione dell'Europa che ha bisogno di essere 'rifondata' su nuove basi e principi e di aprirsi ancora di più alle tematiche che provengono dal confronto con i territori e gli attori sociali" ad affermarlo Gaetano Armao.
L’insularità, come condizione da compensare con misure specifiche di sostegno, fiscali e sui trasporti è la priorità del Documento sulla Programmazione europea 2021-2027 approvato all’unanimità dalla Conferenza delle Regioni.
Dopo la maratona per fare approvare la finanziaria, all'Ars si aspetta l'approdo del collegato, che potrebbe contenere alcune delle norme saltate durante la discussione della manovra.
Vincenzo Figuccia, deputato dell'Udc all'Ars dice "Lo Stato deve alla Sicilia oltre 150 miliardi di euro per la mancata applicazione dell'articolo 38 dello Statuto e con l'inserimento del principio di insularità".
confronto fra il governo regionale e quello nazionale
La caratura dell'interlocuzione verrà messa alla prova rispetto agli esiti, che, seppur in diversi step, dovranno essere apprezzabili. Anche per gradi.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Il racconto della storia della propria città attraverso la toponomastica urbana è un genere letterario che, soprattutto nel dopoguerra, ha avuto una certa fortuna
Chiamiamo le cose con il loro nome. Quella di Draghi è stata una gaffe. Sì, definire Erdogan un dittatore può essere qualcosa che ci può far piacere ma da un punto di vista di relazioni internazionali è un errore.
Immagina la “normalità” quale unico “manifesto per il futuro”. Il fallimento di una certa politica sta nel fatto di volerti vendere per straordinario tutto ciò che universalmente sarebbe stato normale.
L’Augurio che sicuramente in cuor loro i siciliani si fanno, in occasione di queste festività, è che questa sia l’ultima Pasqua da reclusi e che la prossima si potrà finalmente passeggiare liberamente, ritrovando il gusto dello stare insieme, di rafforzare sentimenti di amicizia, di socialità e di solidarietà
Gli eventi di queste ultime settimane sono l’esempio, qualora ne avessimo ancora bisogno, di schizofrenia mediatica e di MEDICINA BASATA SULLE EMOZIONI. Con questo articolo ritengo utile diffondere nella popolazione generale un po’ di cultura epidemiologica per aiutare a capire quello che sta succedendo.
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva già punteggiata dalle luci dei paesi e delle innumerevoli abitazioni che la costellano e che si riflettevano sempre di più nella cerchia dei monti, man mano che la luce del sole tendeva a scomparire.
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.