Carissimi,
Non so voi ma io il mio presepe ce l’ho costantemente davanti agli occhi tutto l’anno e non ho necessità di farlo per le festività natalizie.
La reporter di guerra Giada ascolta la testimonianza di Azzurra distesa in un lettino di fortuna dove alcuni paramedici collegavano il suo corpo a strumenti che consentivano un aiuto immediato, in attesa poi di quello specifico...
“Ognuno ha tanta storia” è vero, ma abbiamo paura o reputiamo un investimento poco fruttuoso l’andare in profondità per conoscere realmente i nostri interlocutori.
Tra "gli indicatori del successo di una mostra, il numero dei visitatori è sicuramente il criterio più ovvio e con altrettanta certezza il meno importante", scriveva Mauro Lucco.
Nel pettegolezzo si osserva un’asimmetria sociale poiché vengono prese di mira persone che occupano una posizione sociale superiore o invidiata e che, per questo, si vorrebbe detronizzare.
Dopo la riforma del 1812, quella che era la Sicilia del feudo, si trasformò nella Sicilia del latifondo e quelli che erano gli antichi e arroganti feudatari, si trasformarono in nuovi e altrettanto arroganti latifondisti,
La cosiddetta Autonomia differenziata prevista dal governo per alcune regioni del Nord comincia a essere degna di attenzione per le conseguenze che potrà avere sia la sua concessione sia la sua negazione.
Il governatore siciliano esce un po' in affanno ma sano dalla maratona finanziaria, nonostante le avvisaglie di una crisi di governo e la maggioranza che in Aula in più di un'occasione è mancata.
Esistono posti che non conoscono il tempo che scorre. Incastonato tra i palazzi del Cassaro e il mare, vi è uno spazio che tintinna di silenzio e di quella melodia che fa il cucchiaino che gira il caffè e finisce il suo movimento circolare sbattendo sul margine superiore della tazzina.
Tredicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it, curata da Aurelio Pes, è Mario Zito, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Monili, ceramiche, monete antiche, dipinti, gioielli e altri reperti archeologici razziati dall’ISIS in Siria e in Iraq. Sono messi in vendita su eBay dallo Stato islamico per finanziare il terrorismo.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa