Manifesta 12 Studios è un progetto di Ippolito Pestellini Laparelli, Creative Mediator di Manifesta 12 e partner di OMA, che mette insieme in un’unica piattaforma quattro rinomati centri di ricerca di architettura.
La cerimonia ufficiale di apertura della Biennale alla presenza della direttrice di Manifesta Hedwig Fijen e del sindaco Leoluca Orlando. Nella giornata di sabato 16 si comincia alle 11 con la performance dell'artista italiana Matilde Cassani.
Inseriti nel programma ufficiale della biennale ci saranno i “Parcours” che puntano a coinvolgere il pubblico locale e internazionale alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale di Palermo.
Il tema è "Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza"
I primi luoghi confermati che ospiteranno gli artisti sono Teatro Garibaldi, piazza Magione, Chiesa di Sant’Euno e Giuliano, Palazzo Butera e Orto Botanico.
35 anni, messinese e architetto, collabora e ha collaborato con importanti istituzioni culturali mondiali
Pestellini Laparelli è "Un siciliano che è andato via - come racconta alla conferenza stampa di presentazione organizzata a Palazzo delle Aquile - per questo sono felice di tornare in Sicilia per Manifesta".
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.