Tra i temi dibattuti a Palazzo dei Normanni, la parità di genere e la presenza di quote rosa in seno agli enti della Regione Siciliana sono tra i più discussi all'Ars.
A illustrare a ilSicilia.it le attività dell'Ircac è il suo presidente facente funzioni, l'avvocato Adolfo Landi: "Le cooperative hanno bisogno di liquidità".
“Accogliamo positivamente la proposta di confronto che l’assessore regionale alle attività produttive Mimmo Turano ha manifestato nei confronti di Confcooperative e Legacoop”.
Dopo una carriera passata tra gli uffici del consolato tunisino a Palermo e quelli della Regione siciliana, Sami Ben Abdelaali approda al Parlamento tunisino.
Ok al regolamento del soggetto che prenderà il posto dei due enti che gestiscono le agevolazioni finanziarie in favore di imprese artigiane e cooperative.
Input forti in pesca, agricoltura, turismo, personale, accordi con lo Stato, depurazione, rifiuti. Ecco il DEFR 2019-2021 approvato dal governo Musumeci.
IRCAC: ad accendere la miccia una nota inviata da Unci e Unicoop Sicilia al presidente Musumeci dove si parla di una "svendita della cooperazione isolana".
L'Alleanza delle cooperative italiane ha inviato alla redazione de ilsicilia.it una replica all'intervista rilasciata qualche giorno fa da Francesco Maiolini.
"Lavoro Credito Mezzogiorno" è lo slogan del VI Congresso Regionale della Uilca Sicilia che si terrà giovedì 3 maggio di pomeriggio e venerdì 5 mattina a Palermo.
Ecco gli scenari possibili per il ddl fermo al Bilancio
Il disegno di legge dove sono state collocate le norme stralciate dalla manovra, primo fra tutti il 'superIrfis' con l'accorpamento di Crias e Ircac, rischia di gonfiarsi a dismisura e trasformarsi in una mini-finanziaria.
L'estate è da sempre una stagione in cui i palinsesti delle tv in chiaro sono pieni di repliche di film e programmi tv. Film come Lo squalo, Pretty woman e la saga della Principessa Sissi sono delle presenze quasi costanti nelle programmazioni estive di molte tv
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.