È stato registrato dalla Corte dei conti, con pubblicazione sul sito del ministero delle Infrastrutture, il decreto che stanzia centotrenta milioni di euro per l’acquisto di tre navi e due aliscafi da mettere al servizio delle isole minori della Sicilia.
Incidente in mare oggi pomeriggio nelle acque delle isole Eolie: un traghetto con 350 turisti si è scontrato con uno yacht. Intervenuta la Guardia Costiera.
La scorsa notte, alle ore 23.35, secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), si è registrato un sisma nei pressi dell'isola di Salina.
verrà realizzato nei giardini di Palazzo Marchetti
La vista panoramica sul mare blu cobalto delle Eolie, in questo luogo incantato, si sposa con il silenzio, rotto solo dal rintocco delle campane e dai suoni della natura: tutt’attorno il verde dei vigneti e della macchia mediterranea, che sale su verso le pendici del monte Fossa.
Canadair in azione per spegnere gli ultimi focolai
Emergenza finita che si riavvia alla normalità per gli abitati di Stromboli: sono rimasti molti residenti e pochi turisti: la stragrande maggioranza degli 'ospiti' ha preferito lasciare l'arcipelago con traghetti e aliscafi diretti a Milazzo.
La vittima dell'eruzione dello Stromboli è Massimo Imbesi, originario di Milazzo. Trovato con grosso ematoma al petto, forse caduto durante la fuga. O morto per asfissia da fumo sviluppato da incendi. Il giovane di 35 anni amava i vulcani. Sui social il cordoglio degli amici.
Una serie di violente esplosioni sono state registrate dal cratere del vulcano Stromboli dall'Ingv di Catania. Dei turisti si sono lanciati in mare. Un morto.
La nostra meta è Salina in cui, il 22 giugno, si celebra la nona edizione del Malvasia Day, presso il Capofaro Malvasia & Resort della famiglia Tasca d'Almerita, in cui verrà raccontato dai suoi produttori il vitigno principe delle isole Eolie e il "nettare” di Salina.
Si è svolta stamane a Messina, a Palazzo dei Leoni, una riunione tecnica per all'attivazione delle procedure finalizzate alla realizzazione del servizio di trasporto via mare tra l'aeroporto di Reggio Calabria e le Isole Eolie.
Eolie isolate a causa del mare Forza 6. Le raffiche di vento da ponente creano disagi. A Milazzo sono bloccati i camion che devono rifornire le isole di derrate alimentari e carburante.
Un decreto che sancisce l'istituzione del Parco archeologico di Leontinoi, tra Augusta, Carlentini e Lentini, nel Siracusano. Questo l'ultimo atto firmato da Sebastiano Tusa, in qualità di assessore regionale ai Beni culturali.
Il nostro excursus, tra cinema e realtà, toccherà, a tappe, le sette magnifiche sorelle eoliane, isole da "Settima Arte". Il nostro viaggio, che visiterà i magnifici set che le hanno scelte come palcoscenico naturale, parte da Stromboli.
Lascia il servizio sulla tratta Napoli-Eolie-Milazzo
La Siremar (Gruppo Caronte & Tourist) annuncia che i motori della motonave Laurana saranno sostituiti per aumentarne l’affidabilità, il comfort e l’efficienza energetica con grandi benefici anche per l’ambiente.
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava a suonare.
A Ventimiglia di Sicilia, un piccolo comune della provincia di Palermo che conta 2.200 abitanti, in una notte del 1983 nessuno si è accorto di strani movimenti attorno ad una fontana...
La rabbia fa bene quando dà la motivazione, la spinta vitale verso l’evoluzione, altrimenti diventa espressione di una tragica considerazione di se stessi sia da parte dell’individuo sia da parte dell’interlocutore.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Quattordicesima puntata per "En kai pan". Ospite nella nostra rubrica di approfondimento culturale de ilSicilia.it curata da Aurelio Pes è Marcello Panni, compositore, direttore d'orchestra, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e vicepresidente dell'Accademia Filarmonica Romana.
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Un editoriale di Maurizio Scaglione sulla delicata situazione politica nazionale e sui suoi effetti rispetto alla Sicilia: molte parole da parte dei politici, ma pochi progetti per il Paese e la nostra Isola
Da qualche giorno c’è anche un gin siciliano in un delle collezioni più prestigiose al mondo. Il Gin Insulae è, infatti, appena entrato nel catalogo dell’Atlas Bar di Singapore.
Nell’ambito del progetto legalità, finanziato dalla Legge 15 della Regione Sicilia, dal titolo “Il Coraggio e la libertà: la storia di Lia Pipitone” è stato organizzato un seminario rivolto alle famiglie, agli alunni e alle insegnanti della scuola di via Sebastiano La Franca nel quartiere Oreto.
Chi fornisce consulenza e assistenza tecnica alle aziende agricole? Chi si occupa del trasferimento dell’innovazione in agricoltura? Con i quattrini della Ue alcuni decenni fa