Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, sul suo profilo Facebook ha tracciato un quadro dei progetti in corso nella città etnea, e gli investimenti nel settore ferroviario.
"Stop" al tapis roulant pedonale sotterraneo dal Politeama al Tribunale. Il MIT stanzia 100 milioni per il 2° lotto che chiuderà l'Anello Ferroviario di Palermo. Italferr parte col nuovo progetto.
La via Monti Iblei sarà ripristinata senza aree verdi. Mistero sul progetto di prolungamento viario di Viale Francia con via Ugo La Malfa. Susinno: "Imbarazzo a Italferr e al Comune".
Addio definitivo della SIS ai cantieri del Passante Ferroviario di Palermo. Rottura definitiva con le Ferrovie: a confermarlo la nuova gara interna pubblicata da RFI per le demolizioni degli edifici pericolanti di Vicolo Bernava. Il bando scadrà a settembre.
Presto un summit a Palermo sul raddoppio ferroviario
L’assessore Marco Falcone, insieme ai sindaci di Taormina, Letojanni e Castelmola ha discusso il problema del caos viario legato al passaggio dei bus turistici.
Ultimi giorni per candidarsi. Contratti a tempo indeterminato anche in Sicilia e in particolare nella sede RFI di Palermo, dove le Ferrovie cercano ingegneri "Assistente direttore lavori tecnologico".
In Sicilia costruire nuove opere pubbliche è diventata una vera e propria "mission impossible". Tra rischi di infiltrazioni mafiose, varianti e ditte in fuga o in crisi, aumentano le incompiute.
In attesa dell'intervento del MISE sullo sblocco della procedura di vendita, quali saranno gli effetti nei vari cantieri Tecnis? Mezza Sicilia bloccata.
Il raddoppio della ferrovia Giampilieri-Fiumefreddo sulla ME-CT vale 2,4 miliardi. "Nel 2019 la gara". Lo annuncia il sindaco di Taormina, Eligio Giardina.
Palermo si candida a essere la prima città d’Italia ad avere i tram wireless. Ecco i tracciati "top secret": Via Libertà e tutte le altre strade coinvolte..
Orlando avverte la Regione: "Controllino spesa Ue per appalti Rfi. Ho chiesto 4 volte la rescissione in danno per l'Anello. Errori in vicolo Bernava. Risposte su relazione Anac".
Intervista ai responsabili di Rfi e Italferr sui nodi del Passante, Anello Fs e Cefalù-Castelbuono. Ecco i retroscena sui ritardi e le accuse dell'ANAC.
Rfi sta anticipando i costi di esproprio per i 5 palazzi da abbattere in vicolo Bernava. Top secret le cifre sborsate. Ma la metà dei proprietari non è d'accordo con le stime immobiliari. La causa prosegue... dal 2018 le demolizioni.
Restano solo 11 operai sui 43 iniziali. Senza stipendio da gennaio
Manifestazione dei lavoratori Tecnis dell'Anello ferroviario di Palermo, questa mattina a piazza Pretoria, per chiedere l'intervento del sindaco Orlando, del ministro Delrio e del commissario Ruperto. Opera al punto morto.
Dopo il 14 maggio saranno tolte le case ai proprietari. Resta il nodo delle indennità
Italferr ha pubblicato l'avviso di esproprio per le case da abbattere in vicolo Bernava. un mese di tempo per fare ricorso. Resta il rebus delle indennità, ma l'opera andrà avanti. Dopo l'estate via alle demolizioni.
Le immagini esclusive dall'interno delle gallerie in costruzione
IlSicilia.it vi porta all'interno dei cantieri del Passante ferroviario, mega appalto da 1,2 miliardi di euro che rivoluzionerà la mobilità di Palermo. Immagini esclusive
Il candidato 5 stelle vuole pedonalizzare via Amari dal Porto a piazza Politeama
Rispolverato il progetto del "Passìo" su via Emerico Amari, con la pedonalizzazione di via La Lumia. Questa l'idea del candidato sindaco 5 stelle, Ugo Forello. Una sorta di rambla sul modello di Barcellona.
Raggiunto l'accordo. Rfi: "Entro un mese la Tbm partirà". Problemi invece sulla Cefalù-Castelbuono
"Entro un mese", per Rfi potranno partire gli scavi della talpa Tbm "Marisol", sulla tratta B del passante ferroviario di Palermo. Sciolto il nodo del monitoraggio ambientale nella galleria Notarbartolo-Belgio. Problemi invece per la Toto sulla Cefalù-Castelbuono...
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.