Così il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera dei deputati ha commentato la decisione di Italia Viva di ritirare i propri ministri dal governo di cui facevano parte.
Le forze moderate e liberaldemocratiche sono deboli e poco rappresentative perché disunite, occorre invece mettere insieme radici, valori, esperienze e ritrovare entusiasmo e centralità politica". Lo dichiara Nicola D'Agostino, capogruppo di Italia Viva all'Ars.
"Come la zona arancione non era demerito del sistema ospedaliero, così la zona gialla è merito di tutti: dell’organizzazione sanitaria, dei medici e dei sanitari in trincea e della gente". Lo dichiara il capogruppo di Italia Viva all'Ars Nicola D'Agostino.
"Capiamo la necessità di limitare i contatti, ma serve coerenza. La disciplina ha un senso se può essere compresa dalla gente". A dichiararlo è Nicola D’Agostino, capogruppo di Italia Viva all'ARS
Il segretario del PD, Nicola Zingaretti, è notoriamente persona paziente e ponderata. Difficilmente alza il tono della voce, una peculiarità rara nei politici attualmente in voga
Ogni tanto si torna a parlare, specialmente in Sicilia, di partito dei moderati. Cosa sia, però, ancora non l’ha spiegato nessuno. Dovrebbe mettere insieme Italia viva di Matteo Renzi, Azione di Carlo Calenda e +Europa di Emma Bonino
La deputata di Italia Viva Giusy Occhionero è stata rinviata a giudizio dal gup di Palermo per falso. La vicenda fa riferimento ai possibili rapporti fra la stessa e Antonello Nicosia.
"Il nostro umile suggerimento sul click-day? Non bloccare la procedura, ma prorogare i termini e prendere ancora qualche settimana di tempo per fare le cose per bene". A dichiararlo è il capogruppo di Italia Viva Nicola D'Agostino.
Un attacco dritto, diretto di Italia Viva, senza sconti al Comune di Palermo e alla Rap per l'emergenza rifiuti. Un attacco da Ottavio Zacco e Catia Meli, molto critici sui social. Ma il loro gruppo domani voterò molto probabilmente la fiducia al sindaco Orlando.
"Il partito di Matteo Renzi continua a crescere. Il consigliere comunale di Palermo, Paolo Caracausi, aderisce a Italia Viva". Lo dicono in una nota Francesco Scoma e Dario Chinnici.
Votare Orlando e rispettare il mandato degli elettori è trasformismo ? Forse è fin troppo coerenza". Questa è la dichiarazione del deputato di Italia Viva Edi Tamajo in merito al nostro articolo sul comportamento politico del suo gruppo consiliare all'interno di Palazzo delle Aquile e la mozione di sfiducia del primo cittadino presentata dai 19 consiglieri comunali disposti tra le fila dell'opposizione.
Italia Viva "a cucchiara ri tutti i pignati" (il cucchiaio di tutte le pentole ndr) afferma un anziano politico oramai da molti anni lontano dai palazzi del potere. Il partito di Renzi in Sicilia è come se avesse più anime e la dimostrazione sono i due gruppi consiliari a Palazzo delle Aquile di Palermo che posseggono entrambi il logo ma in uno dei due la scritta: "Sicilia Futura".
Barbara Evola, capogruppo di Sinistra Comune attacca i consiglieri di Italia Viva che votano contro la linea di Orlando e Catania. Maggioranza spaccata sulla Ztl. "Chiederemo al Sindaco un rimpasto nella Giunta".
C’è la richiesta di rinvio a giudizio per il deputato di Italia Viva Luca Sammartino. L’undienza è fissata il 17 di settembre davanti al Gup di Catania uigi Barone. L’accusa è corruzione elettorale.
La giunta Orlando perde un altro pezzo. Si è dimesso l'assessore D'Agostino. Dopo l'assessore alle Culture Adham Darawsha, la Roberto D'Agostino, assessore al Bilancio con delega anche ai Cimiteri, in quota Italia Viva lascia il suo incarico.
I pm della Dda di Palermo Francesca Dessì e Geri Ferrara hanno chiesto il rinvio a giudizio per i 6 indagati dell'operazione "Passepartout" che ha portato alla luce un presunto intreccio fra la famiglia mafiosa di Sciacca (Agrigento) e una parte della politica
"La seduta in Ars sulla relazione della Commissione Antimafia sul Ciclo dei Rifiuti in Sicilia è da considerarsi tra le più importanti della storia". A dichiararlo è Nicola D’Agostino
A Palazzo delle Aquile la maggioranza sembra proprio non esserci. Il Pd indispettito è uscito dal sala delle Lapidi a Palazzo delle Aquile prima della votazione contro la ztl la scorsa settimana.
"Le recenti rivelazioni, grazie ad eclatanti ed implacabili inchieste della magistratura, fanno emergere un quadro desolante". A dichiararlo è il capogruppo di Italia Viva e componente delle commissioni Antimafia e Sanità, Nicola D'Agostino.
Francesco Scoma lascia Forza Italia. Il deputato palermitano, dal 1996 nelle file dei forzisti, abbandona il partito fondato da Silvio Berlusconi e transita in Italia Viva.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.