A proposito della crisi di Governo e delle recenti dimissioni del Presidente Conte, Daniele Vella, componente della Segreteria Regionale del Pd Sicilia e dell'assemblea nazionale del partito è intervenuto a sostegno del Segretario Zingaretti.
Così il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera dei deputati ha commentato la decisione di Italia Viva di ritirare i propri ministri dal governo di cui facevano parte.
Le forze moderate e liberaldemocratiche sono deboli e poco rappresentative perché disunite, occorre invece mettere insieme radici, valori, esperienze e ritrovare entusiasmo e centralità politica". Lo dichiara Nicola D'Agostino, capogruppo di Italia Viva all'Ars.
"Come la zona arancione non era demerito del sistema ospedaliero, così la zona gialla è merito di tutti: dell’organizzazione sanitaria, dei medici e dei sanitari in trincea e della gente". Lo dichiara il capogruppo di Italia Viva all'Ars Nicola D'Agostino.
"Capiamo la necessità di limitare i contatti, ma serve coerenza. La disciplina ha un senso se può essere compresa dalla gente". A dichiararlo è Nicola D’Agostino, capogruppo di Italia Viva all'ARS
Il segretario del PD, Nicola Zingaretti, è notoriamente persona paziente e ponderata. Difficilmente alza il tono della voce, una peculiarità rara nei politici attualmente in voga
Ogni tanto si torna a parlare, specialmente in Sicilia, di partito dei moderati. Cosa sia, però, ancora non l’ha spiegato nessuno. Dovrebbe mettere insieme Italia viva di Matteo Renzi, Azione di Carlo Calenda e +Europa di Emma Bonino
La deputata di Italia Viva Giusy Occhionero è stata rinviata a giudizio dal gup di Palermo per falso. La vicenda fa riferimento ai possibili rapporti fra la stessa e Antonello Nicosia.
"Il nostro umile suggerimento sul click-day? Non bloccare la procedura, ma prorogare i termini e prendere ancora qualche settimana di tempo per fare le cose per bene". A dichiararlo è il capogruppo di Italia Viva Nicola D'Agostino.
Un attacco dritto, diretto di Italia Viva, senza sconti al Comune di Palermo e alla Rap per l'emergenza rifiuti. Un attacco da Ottavio Zacco e Catia Meli, molto critici sui social. Ma il loro gruppo domani voterò molto probabilmente la fiducia al sindaco Orlando.
"Il partito di Matteo Renzi continua a crescere. Il consigliere comunale di Palermo, Paolo Caracausi, aderisce a Italia Viva". Lo dicono in una nota Francesco Scoma e Dario Chinnici.
Italia Viva "a cucchiara ri tutti i pignati" (il cucchiaio di tutte le pentole ndr) afferma un anziano politico oramai da molti anni lontano dai palazzi del potere. Il partito di Renzi in Sicilia è come se avesse più anime e la dimostrazione sono i due gruppi consiliari a Palazzo delle Aquile di Palermo che posseggono entrambi il logo ma in uno dei due la scritta: "Sicilia Futura".
Barbara Evola, capogruppo di Sinistra Comune attacca i consiglieri di Italia Viva che votano contro la linea di Orlando e Catania. Maggioranza spaccata sulla Ztl. "Chiederemo al Sindaco un rimpasto nella Giunta".
La giunta Orlando perde un altro pezzo. Si è dimesso l'assessore D'Agostino. Dopo l'assessore alle Culture Adham Darawsha, la Roberto D'Agostino, assessore al Bilancio con delega anche ai Cimiteri, in quota Italia Viva lascia il suo incarico.
I pm della Dda di Palermo Francesca Dessì e Geri Ferrara hanno chiesto il rinvio a giudizio per i 6 indagati dell'operazione "Passepartout" che ha portato alla luce un presunto intreccio fra la famiglia mafiosa di Sciacca (Agrigento) e una parte della politica
"La seduta in Ars sulla relazione della Commissione Antimafia sul Ciclo dei Rifiuti in Sicilia è da considerarsi tra le più importanti della storia". A dichiararlo è Nicola D’Agostino
A Palazzo delle Aquile la maggioranza sembra proprio non esserci. Il Pd indispettito è uscito dal sala delle Lapidi a Palazzo delle Aquile prima della votazione contro la ztl la scorsa settimana.
"Le recenti rivelazioni, grazie ad eclatanti ed implacabili inchieste della magistratura, fanno emergere un quadro desolante". A dichiararlo è il capogruppo di Italia Viva e componente delle commissioni Antimafia e Sanità, Nicola D'Agostino.
Francesco Scoma lascia Forza Italia. Il deputato palermitano, dal 1996 nelle file dei forzisti, abbandona il partito fondato da Silvio Berlusconi e transita in Italia Viva.
I consiglieri di Italia Viva contro il provvedimento del sindaco Orlando e dell'assessore Giusto Catania, che dal 18 maggio reintroduce la ZTL a Palermo.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.