La gara fissata ad aprile 2019 non è ancora stata espletata, il Rup è cambiato tre volte, il sito del Comune fermo da 9 mesi. L'incredibile storia degli Svincoli di via Perpignano è una lunga Odissea che si trascina dal 2007. E i fondi vanno impegnati entro dicembre 2021.
Sarebbero emersi "elementi sistematici ed indiziari tali da far ritenere sussistente il pericolo di infiltrazioni mafiose" nella società che gestiva il maxi deposito di ortofrutta alla Zisa.
Coronavirus: infermiera positiva, aumentano i casi. In tutto 18 positivi; attesa per altri 50 tamponi in clinica Villa Maria Eleonora di Palermo. Intera struttura in quarantena.
all'interno della Caserma "Michele Ferrara", in Corso Calatafimi
"Perché non riaprire l’ospedale militare di Palermo? Può essere utile per eventuali ricoveri di Coronavirus. Avrebbe oltre 200 posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva". È l'interrogazione di Lentini a Musumeci e Razza.
Erano stati spesi 30 milioni, ma la Cittadella della Polizia a Boccadifalco non si può aprire. Oggi finalmente il Consiglio ha sbloccato l'iter per la nuova bretella tra via Pitrè e viale Leonardo da Vinci.
Le bombole esplose erano utilizzate per cucinare la frittola, una specialità gastronomica costituita da interiora di animali. Per fortuna nessun ferito.
Il bando del Comune dovrà essere rifatto, per la terza volta. "Inammissibile, accertare le responsabilità", tuona la IV Circoscrizione. A fine maggio un sit-in di protesta.
Un automobilista a bordo di un'Audi è finito con la ruota posteriore nella voragine che si è creata sull'asfalto in via Olio di Lino. La Protezione civile comunale ha chiuso la strada.
Si è svolta stamattina in un clima di grande festa l'inaugurazione dello Spazio Donaudy. Un'area sottratta al degrado nel quartiere Villa Tasca grazie ai lavori del Coime. Lo annuncia Silvio Moncada, presidente della IV Circoscrizione.
Il maltempo e l'eccesso di velocità causano 2 incidenti gravi a Palermo: un'auto si è ribaltata in via Pollaci, presso il ponte di Corso Calatafimi. Un'altra vettura cappotta in viale Michelangelo.
Di notte il canale si trasforma in un torrente di liquami maleodoranti
Ormai da anni Michele Vitale, presidente dell'associazione Pro-Conca d'Oro, segnala il grave problema ambientale che mette in pericolo la salute dei cittadini.
"Stamattina l’Amministrazione ha effettuato il prelievo dal fondo di riserva dei 160.000 € necessari per effettuare i carotaggi al Parco Cassarà. L’assessore Marino ha mantenuto l’impegno", scrive Ferrandelli.
Inaugurato oggi il "Dish Stirling, concentratore solare da record: è unico in Europa e sarà il primo nel mondo ad essere connesso alla rete elettrica. Nei mesi scorsi erano nate polemiche tra i residenti della zona, disturbati dai forti riflessi...
Il consigliere Daniele Trevisano: "E' un atto di civiltà"
Si tratta di destinare aree di sosta riservate appositamente alle donne in gravidanza e alle neo mamme con bambini a bordo, entro il primo anno di età.
Dopo diversi atti vandalici, riconsegnata la pista al quartiere Villa Tasca
Dopo anni di abbandono e atti vandalici, è stata inaugurata oggi la pista di pattinaggio di via Mulè, in zona Villa Tasca. Il restyling, a carico del Comune, è stato fatto dal Coime. Resta il dubbio sulla sorveglianza...
Dopo anni di abbandono, recuperata dal Comune con l'intervento del Coime
Sarà inaugurata il prossimo 21 marzo, alle ore 17 la pista di Pattinaggio di via Mulè. Dopo i numerosi atti vandalici, l’impianto di pattinaggio di via Mulè torna cosi ad essere fruibile.
Dopo anni di incuria, abbandono e vandalismo, la pista sarà riaperta
«La pista di pattinaggio di Via Mulè cambia pelle. A breve l'inaugurazione e la riconsegna al quartiere Villa Tasca». Lo rende noto su Facebook il presidente della IV Circoscrizione, Silvio Moncada. L'impianto chiuso da anni, sarà gestito dal Comune.
IV Circoscrizione: "Dopo anni di attesa, migliora la viabilità"
La Rap ha ultimato la stesura del nuovo manto stradale in via Gaetano Costa, in zona Pagliarelli. Poi si passerà alla via Olio di Lino, a Borgo Molara. Soddisfatto il presidente della IV Circoscrizione, Silvio Moncada.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.