Rivoluzione al traffico in viale Regione Siciliana a Palermo: lavori al via dopo Pasquetta per trasformarla a 3 corsie. Disagi assicurati durante l'estate. Entro settembre la nuova viabilità.
Il Comune di Palermo punta finalmente sull'informazione e, nonostante lo spauracchio della crisi Amat, decide di puntare sui nuovi tram. La mostra a Roccella
"Chiedano scusa alla città e agli automobilisti", dice Totò Orlando, sul caos del Ponte Corleone. Terrani: "Lavori in notturna", ma non cambierà molto.
La rete si scatena: sui social network si sta diffondendo a macchia d'olio l'ennesimo video in cui viene ri-doppiata la celebre scena del film "La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler".
Intervista all'assessore al traffico Jolanda Riolo che annuncia nuova pista ciclabile in via Roma, 3 corsie in viale Regione Siciliana e rinvio pedonalizzazione Mondello.
È scattato oggi il nuovo piano traffico per i lavori al collettore fognario: via Roma chiusa fino a via Bentivegna, via Cavour a doppio senso. FOTO e VIDEO.
Oggi un incontro congiunto fra la sesta e la settima commissione consiliare con alcuni commercianti
''Abbiamo appreso che questa amministrazione avrebbe già individuato alcune aree di sosta, oggi libere, rendendole a pagamento'' affermano i due consiglieri Gelarda e Figuccia.
"Nessuna sanatoria generalizzata" precisano dal Comune, costretto a rivedere alcune multe per accessi irreglari alla Ztl. "Revoca in autotutela per non arrecare ingiusto danno ai cittadini".
"Due cittadini multati per 4 e 7 secondi di ritardo nell'uscita dalla ZTL". È il racconto del consigliere M5S Igor Gelarda: "Questa tolleranza zero deve finire". E Sabrina Figuccia ottiene il dietrofront sulle multe ai disabili...
"Per migliorare la mobilità - ha dichiarato Ferrandelli - occorre buon senso e avviare un dialogo con i cittadini. Occorre impedire il traffico dei mezzi pesanti"
L'iniziativa, nata dalla prof.ssa Adriana Cordova e chiamata Progetto PinCar, servirà ad aiutare le donne in difficoltà a causa del trattamento chemioterapico
Dopo dietrofront del Comune sulla pedonalizzazione del Cassaro basso, i commercianti denunciano "un crollo incassi del 70% a dicembre, e gravi problemi di viabilità". Lo dice in una nota Rosario Arcoleo.
Navette gratuite per via Roma e il Centro Storico di Palermo, nella Ztl. Ecco il piano parcheggi (piazzale Ungheria, via Spinuzza, Tribunale, ufficio Anagrafe e Foro Italico) di Confesercenti. Costo iniziale: solo 42mila euro.
Il sindaco Leoluca Orlando con Massimo Castiglia, presidente della I Circoscrizione, e Danilo Sciarrino, dell'associazione Cassaro D'Amare, lungo il "Cassaro basso", il tratto
Giulia Argiroffi, consigliera comunale del Movimento 5 Stelle e architetto attacca: «Progetto orripilante e offensivo. Una brutta fila di fioriere e birilli. Assessora Riolo imbarazzante. La pedonalizzazione di piazza Borsa non è neanche prevista nel Piano del traffico».
Giulia Argiroffi denuncia l'immobilismo del Comune
La consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Giulia Argiroffi tuona contro l'assessore comunale alla Mobilità, Jolanda Riolo, "colpevole" di immobilismo sull'ordinanza che istituisce 3 corsie in Viale Regione Siciliana.
"Come vuole l'assessore Riolo portare a termine entro l'anno i suoi progetti se (a dichiararlo è lei stessa) il bando per l'acquisto di 33 nuovi bus verrà sbloccato a novembre? Oggi circolano solo 180 vetture circa al giorno", accusano i Cobas.
"L'estensione della Ztl, prevista nel piano annunciato qualche giorno fa dall'assessore alla Mobilità del comune di Palermo, Jolanda Riolo, sarebbe illegittima". A dirlo la portavoce cittadina dei Verdi, Nadia Spallitta.
Sono rimasti pochi i posti nella terra dove non c'è "copertura telefonica" e mediatica e comincio a pensare che chi condivide il mio punto di vista, li tenga segreti.
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Anche questa volta lo spunto per scegliere l argomento del nuovo articolo me lo ha dato una serie che sto seguendo in questo periodo con interesse crescente : "Outlander". Sei stagioni tutte presenti su Sky, una serie di cui avevo sentito parlare e che più volte mi era stata
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.