Operazione ad alto rischio a Palermo: asportato tumore di 12 kg a una donna di 60 anni. La paziente sta bene. Intervento alla clinica "La Maddalena" dopo il no di 3 centri.
“La Maddalena” è stata riconosciuta dalla Regione Siciliana quale centro di riferimento per il trattamento del dolore e le cure palliative e di supporto in oncologia. bEN 10 nuove stanze dotate di tutte le comodità.
L'iniziativa si realizzerà contemporaneamente in 52 città italiane. A Palermo per fare luce sulle nuove terapie del tumore al seno. Si illumineranno di viola tre monumenti simbolo della città: Palazzo Reale, Palazzo delle Aquile e il Teatro Massimo.
Uno spazio per il benessere dei pazienti, dove curare la propria immagine, leggere un libro, ascoltare un po' di musica e condividere esperienze di vita.
Da giovedì 11 a sabato 13 aprile al Mondello Palace Hotel
L'evento scientifico “Invictus in Palliative Care”, il 6° incontro annuale dedicato alle terapie di supporto per i pazienti oncologici, diretto da Sebastiano Mercadante. Tanti esperti anche dall'estero, soprattutto dall'MD Anderson Cancer Center di Houston.
A breve l'apertura dell'hospice con 10 posti letto
La casa di cura palermitana è stata inserita dalla Regione nell'elenco delle strutture d'eccellenza. Un riconoscimento per l'Unità di Terapia del dolore diretta da Sebastiano Mercadante.
Un broncoscopio ultrasottile, per diagnosi avanzata del cancro ai polmoni
Il dipartimento oncologico palermitano è la prima struttura in Italia a dotarsi di questo strumento diagnostico innovativo. È in grado di scandagliare i bronchi fino alle ramificazioni più sottili.
Nelle sede dell’Ordine dei medici, il congresso “Attualità e prospettive in oncoematologia”. Si discuterà di patologie ematologiche oncologiche. Responsabile scientifico dell’evento è Maurizio Musso.
“Non rimandare i controlli e soprattutto non aver paura, perché la prevenzione può salvare la vita”. È l'appello lanciato dalla biologa Elena Pozzecco, 32enne dipendente del Dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo.
Un convegno sul ruolo dello stress nei pazienti oncologici e le relazioni tra mente e corpo. Un appuntamento annuale organizzato dal centro studi Oncoderm, con l'Adoi, Associazione dermatologi ospedalieri italiani.
Doppio intervento chirurgico di salvataggio su una donna affetta da un grosso tumore al colon, con estese metastasi al fegato. La paziente sta bene ma dovrà continuare a sottoporsi a controlli periodici.
L’operazione è stata condotta dall’equipe dell’Unità operativa complessa di Chirurgia, composta da Pietro Mezzatesta, Lucio Mandalà, Luigi Casà e Antonio Noto.
Il Dipartimento oncologico palermitano è l’unica struttura sanitaria della Sicilia occidentale dove il carcinoma tiroideo viene trattato, in degenza protetta, con la terapia radiometabolica
L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, e il neo assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, hanno visitato ieri mattina il secondo edificio del Dipartimento oncologico di terzo livello “La Maddalena” di Palermo.
Responsabile scientifico dell’evento è Maurizio Musso, direttore dell’unità operativa di Ematologia e trapianto di midollo osseo del dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo.
Sabato 30 settembre, nell’aula congressi del Dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo, si svolgerà un congresso scientifico diretto dallo specialista dermatologo Giuseppe Noto.
Il mio mondo è pieno di individui che hanno preso le scorciatoie e che con la loro scarsa morale minano alla base giornalmente i nostri principi essendo esempio di una classe vincente
Il voto delle amministrative del 12 giugno, i suoi risultati, con l’esultanza dei vincitori e la delusione degli sconfitti con il carico di polemiche e di recriminazioni, ha messo in ombra fino alla sua rimozione
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.