Due barchini con 30 tunisini, fra cui 4 donne, sono arrivati nell'arco delle ultime 18 ore a Lampedusa (Ag). I migranti sono stati portati all'hotspot di contrada Imbriacola, che era vuoto, dove sono stati sottoposti a tampone rapido anti-Covid e alle procedure di identificazione.
Dopo l'ordinanza che recepisce direttive su norme ambientali il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, nel corso di una diretta Facebook è stato minacciato di morte.
Fondi per rimozione di "carrette del mare" e ristori pescatori
Rimozione di "carrette del mare" e relitti, ristori per i pescatori. Il governo Musumeci ha dichiarato, per una durata di 12 mesi, lo stato di crisi e di emergenza ambientale per Lampedusa
Lo dice Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa che in passato ha più volte denunciato questa situazione e che nei giorni scorsi ha predisposto un'ordinanza sindacale per permettere all'Amministrazione comunale un intervento diretto per la rimozione e lo smaltimento delle imbarcazioni
"La morte di un bambino ci dice che sta morendo il futuro", dichiara l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice commentando il dramma delle migrazioni avvenuto negli scorsi giorni
Cosi' sulla sua pagina Facebook il sindaco di Lampedusa, Toto' Martello, che posta la foto della bara bianca con il corpo del piccolo Jospeh, il bimbo di sei mesi vittima del naufragio di mercoledì scorso
Un barchino, con a bordo una trentina di migranti, si è ribaltato, nel cuore della notte, a circa 4 miglia dall'isola di Lampedusa (Ag). Tutte le 31 persone che erano a bordo dello scafo sono state recuperate.
Un barcone, con a bordo 86 migranti, è stato intercettato e bloccato dalle motovedette della Capitaneria di porto nelle acque antistanti a Lampedusa. Una seconda imbarcazione, con circa 70 persone, è riuscita invece ad arrivare a Cala Madonna. L' hotspot nonostante gli interventi resta inevitabilmente sovraffollato.
La salma di Joseph, il neonato di 6 mesi, originario della Guinea, rimasto vittima del naufragio che s'è verificato ieri in acque libiche, è stata portata a Lampedusa (Ag) e si trova, adesso, all'obitorio dell'isola.
Un barcone con 35 migranti di varia nazionalità è stato avvistato e soccorso davanti a Lampedusa. Gli ospiti sono stati trasferiti all'hotspot di contrada Imbraciola per i controlli di rito.
Due imbarcazioni di migranti sono riuscite a raggiungere la terraferma e ben 106 nuovi ospiti sono giunti all'hotspot dell'Isola. Una motovedetta della Capitaneria di porto ha inoltre soccorso, a 7 miglia a Sud di Lampedusa, un altro barcone con a bordo 74 migranti.
L'hotspot di Lampedusa con 1.263 ospiti è al collasso. La macchina dei trasferimenti è già al lavoro e davanti l'isola c'è la nave quarantena "Allegra" dove la Prefettura di Agrigento conta, nelle prossime ore, di trasferire 500 persone, tanti quanti sono i posti disponibili sulla nave che è vuota.
Le motovedette della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto hanno continuato durante la notte ad intervenire sugli innumerevoli sbarchi a Lampedusa dove si sono registrati, da dopo la mezzanotte, sette approdi.
Sono 3.464 i migranti che sono sbarcati sulle coste italiane a ottobre. Gli ultimi 200 sono arrivati nel weekend a Lampedusa. Le condizioni climatiche di questa settimane non escludono nuovi sbarchi.
Lampedusa a lutto: sull’isola primo decesso per Covid-19. Il Sindaco Martello: “Un dolore immenso. Se non si rispettano le regole sono pronto a chiudere tutte le attività, pur di tutelare la salute della cittadinanza”.
Il killer di Nizza Brahim Aoussaoui sarebbe giunto a Lampedusa lo scorso 20 settembre quando si verificò un boom di sbarchi. Salvini chiede le dimissioni del ministro dell'Interno Lamporgese. Anche la Meloni attacca il Governo. Centrodestra compatto.
La notte scorsa, a seguito di una segnalazione di Alarm Phone, il Centro di Coordinamento del Soccorso in mare maltese ha richiesto supporto alla Guardia costiera italiana per il soccorso ad una imbarcazione partita dalla Libia, con circa 100 persone a bordo.
Una trentina di migranti sono stati soccorsi, ieri sera, nelle acque antistanti all'isola di Lampedusa (Ag). Ad avvistare e trasbordare i migranti, tutti tunisini, è stata una motovedetta della Guardia costiera che era impegnata nel servizio di pattugliamento anti-immigrazione. Sono stati tutti sottoposti a tampone.
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.