Devastante la situazione nel Palermitano. Costeggiando le autostrade, roghi e fumo catturano la desolante realtà che ha come colonna sonora il suono dei canadair.
Un uomo di 83 anni positivo al coronavirus costringe un intero paese all'isolamento volontario. Succede a Lascari, un paese della provincia di Palermo, dove ottanta famiglie sono isolate a casa per una particolare emergenza da covid-19.
Si intitola “Scarti Fotografici” la mostra sulle conseguenze dell’inquinamento ambientale e la conferenza sul tema della Permacultura che si svolgeranno a Lascari.
Il nuovo libro di Domenica Barbera si intitola la “Roccella seu Campofelice. Signori e Popolo” ed è un excursus attraverso il quale è possibile scoprire il territorio della Roccella tra il Settecento e l’Ottocento.
“Insieme, per passione” - Arte Bellezza Cultura è il progetto dell’Associazione Il Girasole Arci di Lascari (PA) ideato per promuovere le arti visive, alla fotografia, alla letteratura e ai talenti della Sicilia.
Si è concluso nella tarda serata di ieri l'intervento del Soccorso alpino e speleologico siciliano per recuperare un ragazzo rimasto ferito dopo essere scivolato lungo una scarpata nelle campagne tra Cefalù' e Lascari.
Il caldo continua a farsi sentire in Sicilia. La protezione civile emana un bollettino di allerta livello tre, relativo alle province di Palermo e Messina. Le temperature potrebbero toccare punte di 40 °C, con relativo rischio di incendi ed ondate di calore.
Il libro, dieci storie, ciascuna delle quali preceduta da una poesia, si coniuga molto bene con l'habitat di Lascari, impegnata nel rilancio del suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico
Il nostro piccolo tour tra le Tavolate di San Giuseppe continua, grazie alle indicazioni dei nostri affezionati lettori. La nostra Isola è veramente un meraviglioso scrigno prezioso.
Si svolgerà domenica 9 dicembre 2018, alle ore 17, a Lascari la presentazione del libro "Due anni a Brancaccio con Padre Puglisi". Intervista a Gregorio Porcaro (edito da Edizioni Arianna), scritto dal giornalista termitano Mario Catalano.
Il progetto "Uomini e Terra" nasce come tributo alla terra e ai suoi uomini. Uomini che vivono e che provengono da una cultura contadina. Mescolanze di pelle e fango, è la dignità della fatica. La fotografia vuole coglierne l’anima.
A Lascari (PA) la mostra fotografica "Preziose per natura" per sensibilizzare i cittadini sul tema del rispetto dell’ambiente e la promozione della bellezza del paesaggio siciliano
dal 29 al 31 luglio 2018 dalle ore 19.00 alle ore 21.30
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare Hitchcock nella categoria degli artisti inquieti come Kafka, Dostoevskij, Poe». (Françoise Truffaut)
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono stati consegnati alla storia con il plauso collettivo?
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.