Il sindaco metropolitano in visita sui luoghi della frana a Castelmola annuncia alcuni interventi a cura dell'ex Provincia di Messina: "Per quanto di nostra competenza faremo la nostra parte".
I lavoratori della Bolognetta Scpa si sono riuniti in presidio, allo svincolo di Villafrati, col sostegno di Feneal, Filca e Fillea, per chiedere garanzie
Francesco Puglisi, 51 anni, agente di commercio, tra i più attivi nella protesta social anche attraverso un apposito gruppo facebook, si dice pronto a lasciare il suo posto di lavoro pur di non dover più rischiare la vita nella A18 Messina-Catania.
Dopo il primo stop già in atto dal 15 ottobre scorso, adesso casello A18 di Spisone chiuso in entrambe le direzioni ed esplode la protesta degli utenti per le lunghe code. Il presidente degli Albergatori di Taormina va su tutte le furie.
Il sindaco Cateno De Luca esprime preoccupazione sulla situazione dell'iter per il nuovo palazzo di giustizia: "Messina non può aspettare altri 10 anni per avere un Palagiustizia insufficiente rispetto al reale fabbisogno”.
Via libera dell'Arta ai lavori del porto a Messina
Svolta per i lavori al porto di Tremestieri con il via libera ai lavori dell'Assessorato regionale al Territorio ed Ambiente. Il sindaco di Messina, Cateno De Luca esulta e lancia frecciate.
La prevista parziale chiusura per lavori, dal 15 ottobre al 30 novembre, del casello A18 di Taormina scatena polemiche. Protestano gli operatori economici di Taormina che auspicavano venisse calendarizzato a novembre l'avvio dei lavori.
Faccia a faccia tra il sindaco di Taormina, Mario Bolognari ed Rfi per il previsto raddoppio ferroviario della tratta Giampilieri-Fiumefreddo che prevede anche la collocazione strategica di due nuove stazioni a Taormina.
La SAC comunica che per consentire i lavori straordinari di riqualifica e impermeabilizzazione del tetto del Terminal A, non sarà consentito ai mezzi privati l'accesso alla rampa Partenze.
La proprietà dell'Hotel San Domenico Palace ha avuto un incontro con il sindaco di Taormina, Mario Bolognari, per discutere la situazione della lussuosa struttura alberghiera al momento chiusa per lavori di ristruturazione.
Il circolo Legambiente Taormina-Valle Alcantara ha eseguito un accesso agli atti al Parco Fluviale Alcantara riguardo il progetto per i previsti interventi di "risagomatura degli argini dell'Alcantara".
La Fisascat Cisl torna sull'impasse dell'Hotel San Domenico di Taormina. Chiesto un impegno dopo le elezioni, nella prima seduta di Consiglio comunale.
Sopralluogo del Comune al San Domenico di Taormina per constatare la situazione nell'hotel che dovrebbe essere interessato da opere di ristrutturazione.
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.