Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci si è recato in visita stamane a Vittoria, nel Ragusano, accolto dai commissari prefettizi del Comune Filippo Dispenza, Gaetano D'Erba e Giovanna Termini
"Chiunque si da' da fare e crede nella legalità e si spende per questo è una parte importante della società". Così il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Lamberto Giannini a Gela.
Dall'impegno per l'istituzione del Nucleo speciale antiterrorismo alla caparbietà con cui, grazie alle sue intuizioni, si arrivò poi al riconoscimento giuridico della figura del collaboratore di giustizia, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ha lasciato un segno indelebile nel travagliato percorso per l'affermazione della legalità
il seminario Comando Legione Carabinieri Sicilia - Caserma Carlo Alberto dalla Chiesa
Questa giornata di legalità, in cui Rocco Chinnici resta nella storia della magistratura italiana ma anche della cultura del diritto, è stata l'occasione per tenere un seminario titolo "Dal metodo Chinnici alla Procura Europea"
A ventinove anni dalla strage di via D’Amelio, è sempre vivo il ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi e Claudio Traina uccisi da cosa Nostra il 19 luglio 1992
Un protocollo per agevolare la pratica sportiva dei giovani studenti palermitani anche dai quartieri svantaggiati per veicolare valori di legalità. E' quello firmato oggi nell'aula "Corona", nella caserma "Pietro Lungaro", alla presenza del questore Leopoldo Laricchia e del prefetto Giuseppe Forlani.
L'Assessorato regionale all'istruzione, guidato da Roberto Lagalla, ha riaperto i termini per presentare le proposte di attività e laboratori finalizzati a ridurre la percentuale di Neet (giovani che non studiano e non lavorano) in Sicilia, promuovendo l'inclusione sociale attraverso l'educazione alla legalità e alla cultura.
Il Questore di Palermo ha presentato il progetto "Il Mio Diario" al plesso "Impastato", agende scolastiche che accompagneranno i bambini delle quarte elementari il prossimo anno scolastico.
Combattere le varie forme di disagio educativo e ridurre la percentuale di Neet (giovani che non studiano e non lavorano) in Sicilia, promuovendo l'inclusione sociale attraverso l'educazione alla legalità e alla cultura. È l'obiettivo del governo Musumeci
Il comitato Esistono i Diritti Transpartito armato di nonviolenza aderisce all’iniziativa #iostoconWalter, insieme a #Radicali Italiani, #Iocoltivo, #megliolegale.
Portitalia entra per la prima volta nell’elenco delle imprese con rating di legalità stilato dall’Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’azienda palermitana, guidata da Giuseppe Todaro e concessionaria esclusiva del Terminal containers all’interno del porto di Palermo, ha ottenuto 2 stelle ++, a un solo passo dal punteggio massimo di 3 stelle.
Non può bastare la meritoria azione repressiva di magistratura e forze dell'ordine ma bisogna adeguare l'intero sistema di contrasto sul piano legislativo, amministrativo, dei controlli". Lo sostiene il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino,
"Bisogna ricordare che l'autentica legalità trova la sua motivazione radicale nella moralità dell'uomo, e che l'ordinamento positivo sia orientato verso la tutela e la promozione del bene comune". La fiflessione di Paolo Calabrese
"L'unico intervento legislativo auspicabile è quello che elimini la proroga delle concessioni balneari sino al 2033". Ad affermarlo è Giangiacomo Palazzolo, sindaco di Cinisi e responsabile nazionale di Azione sul tema della Legalità.
"I giovani sono stati tra i primi a comprendere il senso del sacrificio di Falcone e di Borsellino, e ne sono divenuti i depositari, in qualche modo anche gli eredi". Lo ha detto Mattarella, nel 28° anniversario della strage di Capaci.
Si terrà a Custonaci, sabato 28 settembre (ore 10.00) presso la Sala Conferenze di Villa Zina Park Hotel, la tradizionale «Giornata Tricolore 2019», che in questa edizione ha per tema «Le nuove frontiere della Politica - Dal post-ideologismo ai social media».
Così il vicepresidente della Regione e assessore all'Economia, Gaetano Armao, in visita istituzionale al Feudo Verbumcaudo, insieme con il Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, costituito da 19 Comuni delle alte e basse Madonie.
Il plauso di Igor Gelarda, responsabile regionale enti locali della Lega e capogruppo del Carroccio in Consiglio comunale a Palermo, in riferimento ai 50 progetti finanziati alla Regione siciliana tramite il Pon (Piano Operativo Nazionale) Legalità 2014/2020.
Se l’Italia è un quadro, i Carabinieri ne fanno da cornice, esaltandone e preservandone la bellezza. Un binomio rassicurante che mette in luce il valore della legalità, della dignità e probità in tutte le attività e relazioni.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Gli uomini invecchiano. I tempi cambiano e risulta naturale, necessario, saggio il cercare di andare avanti. Occorre metabolizzare i buoni e soprattutto i cattivi momenti, ma per evitare muri, divisioni ideologiche o di principio, non bisogna avere paura dell'alternanza e della necessità di dare una chance a chi vuole guadagnarsela sul campo. Nessuno è custode della verità assoluta.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.