Un'alunna è risultata positiva al Covid in una classe dell'istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Palermo e i compagni e alcuni professori sono in quarantena. I familiari della ragazzina, assente da alcuni giorni, hanno comunicato che la positività della figlia dopo aver ricevuto l'esito del tampone.
È il caso, ad esempio, della Passione di Maria dove due danzatori, ruotando intorno all'Albero del Bene, intrecciano le loro vite in un amore che non conosce limiti tra Madre e Figlio.
Incontro letterario musicale con l’intervento di Daniela Fileccia, critico d’arte, che parlerà de “Il sogno di Leonardo”, con la musica del quartetto composta da Ginevra Gilli, Giorgia Passananti, Marcello Lo Presti e Giuseppe Falciglia.
Sono già numerose le scuole che hanno prenotato e programmato le visite alla mostra "Leonardo da Vinci, la ragione dei sentimenti", che proseguirà fino al 29 settembre a Palazzo Bonocore, a Palermo.
Nell’ambito della mostra “Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti. Macchine, Disegni e Anatomia”, in programma fino al prossimo 29 settembre a Palazzo Bonocore, a Palermo.
A presentare la grande mostra, sabato 13 aprile, alle 10,30, a Palazzo Bonocore, saranno il sindaco Leoluca Orlando, il curatore Alberto D'Atanasio e l'organizzatore Salvatore Lacagnina di Navigare Srl.
Già in vendita i biglietti per l'esposizione a Palazzo Bonocore
Non poteva mancare Palermo, soprattutto in occasione della carica di Capitale Italiana della Cultura 2018, che ospiterà il festival tra lo Spasimo, l'Orto Botanico e il Teatro Garibaldi.
L'opera resterà esposta fino a giugno nella Perla dello Ionio, e poi resterà in Sicilia fino al 2018: sarà trasferita nel museo diocesano di Catania dove sarà visibile fino a conclusione dei festeggiamenti per la Patrona del capoluogo etneo, Sant'Agata, che si tengono nel mese di febbraio.
Adesso la palla passa alla contrattazione sindacale
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un'agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata al bene comune, al buon governo e al progresso della propria terra
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.