Il Concerto per chitarra e orchestra e il Requiem che il maestro Mario Modestini dedicò nel 1989 all'amico Leonardo Sciascia in occasione della sua morte, verranno riproposti domenica 20 febbraio alle ore 18.00, alla Galleria Regionale di Sicilia di Palazzo Abatellis
Dopo gli anni bui in cui la Sicilia è stata associata solo alla mafia adesso il rilancio
Dopo gli anni bui in cui la Sicilia è stata associata solo alla mafia, la gente ha iniziato ad associarla a qualcosa di positivo. Piuttosto che chiedere chi è stato ucciso in quel luogo, ora i turisti sono più propensi a informarsi su un particolare vitigno, le pesche a maturazione tardiva o un formaggio raro.
Inizierà questa sera alle 18 la visita istituzionale del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nel Comune di Racalmuto, in provincia di Agrigento.
A sottolinearlo è l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, nel giorno in cui ricorre il centenario di Sciascia, nato a Racalmuto l’8 gennaio del 1921.
Le celebrazioni dello scrittore proseguiranno la sera sempre presso la biblioteca dove, alle 20.30, si svolgerà lo spettacolo "La Sicilia, il suo cuore", regia di Alfio Scuderi.
In scena con la straordinaria partecipazione di Pamela Villoresi andranno gli allievi della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo diretta da Emma Dante.
In scena gli attori Salvatore Cannova, Federica D’amore, Clara De Rose, Silvia Di Giovanna, Simona Sciarabba, che racconteranno storie di Roberto Alajmo, Dacia Maraini, Luca Scarlini, Simona Sciarabba, Leonardo Sciascia.
In arrivo nelle librerie il nuovo libro di Angelo Pitrone "Leonardo Sciascia, Quasi guardandosi allo specchio", una raccolta di fotografie che l'autore ha scattato a Sciascia.
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Leonardo Sciascia, oltre che grande scrittore, è stato attenta coscienza civile di questo nostro disgraziato paese. Un uomo poco politically correct, tanto da scontarsi apertamente con Enrico Berlinguer.
Leonardo Sciascia nel 1958, incoraggiato dal grande Elio Vittorini che negli anni '50 lavorava per Giulio Einaudi, all'età di trentasette anni pubblica all'interno della Collana «Gettoni», la sua prima raccolta di Racconti Brevi, dal titolo “Gli zii di Sicilia”.
La mostra, curata da Piero Baiamonte, offre in 50 scatti in bianco e nero, tecnica prediletta dal fotografo per non voler aggiungere "colore estraneo" alla visione dello spettatore, oggetti, dettagli, luoghi, autografi e documenti inediti.
Tra i temi proposti dal ministero dell'Istruzione per gli esami di maturità di oggi ce ne sono due che riguardano la mafia. Uno sull'antimafia partendo dal sacrificio del generale Carlo alberto Dalla Chiesa assassinato da Cosa nostra, e l'altro su "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia.
L’episodio raccontato da Pasquale Hamel, dimenticato da molti, riguarda una vicenda che coinvolse Enrico Berlinguer e Renato Guttuso e si collega al caso, particolarmente caro allo scrittore di Racalmuto
Novità assoluta del 2019 è invece il cinema all’aperto curato dal Rouge et noir con una programmazione a tema Isole; la musica, invece, sarà curata dal Brass Group, Conservatorio Scarlatti e Teatro Ditirammu.
La Festa dei Giudei, che si svolge nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo, unica in tutta la Sicilia, probabilmente di origini medievali, è una rappresentazione estremamente suggestiva che ricorda i Giudei che percossero e condussero Cristo al Calvario.
Dall'ingresso sul quale campeggia una citazione scelta dallo stesso Scianna si articolano le sezioni: La memoria, Il racconto, Ossessioni, Il viaggio, Ritratti, Riti e Miti.
Nessuno mette in discussione che la nostra classe politica sappia fare dialettica e litigare a difesa delle proprie posizioni, o sappia addirittura demonizzare l’avversario, ma alla fine della elezioni chi uscirà vincitore dovrà governare
Nelle settimane scorse mentre dirigenti del PD siciliano si sbracciavano per spingere i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie e sostenere con il voto Caterina Chinnici, la candidata del partito, a Roma si consumava l’esperienza del governo Draghi.
Anche questa volta lo spunto per scegliere l argomento del nuovo articolo me lo ha dato una serie che sto seguendo in questo periodo con interesse crescente : "Outlander". Sei stagioni tutte presenti su Sky, una serie di cui avevo sentito parlare e che più volte mi era stata
Enzo Di Natali è un appassionato ricercatore capace di regalarci storie poco conosciute che riguardano soprattutto il mondo cattolico agrigentino, un mondo che, forse in maniera più spregiudicata rispetto a quanto avvenuto nel resto della Sicilia, ha registrato un suo eccezionale protagonismo soprattutto in politica.
Quando la scuola media era un luogo di apprendimento che forniva solide basi per il prosieguo degli studi, il primo approccio con la storia antica, romana in particolare, era rappresentato da un motto latino che recitava
Care ragazze, mettetevi comode e leggete con attenzione, perché questo articolo è dedicato a voi. Voglio raccontare alle vostre menti ancora sveglie e allenate perché
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.