Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha finalmente sciolto le riserve sui campionati di Serie D. Come avevamo preannunciato qualche giorno fa, sono state promosse tutte le prime classificate, Palermo compreso. Retrocede invece il Marsala.
Continua a tenere banco l'idea di una riforma dei campionati di calcio. Ne parlano ai nostri microfoni il presidente della LND Sicilia Santino Lo Presti e il vicepresidente Sandro Morgana.
L'ASD Lercara Friddi, formazione calcistica madonita, ha deciso di regalare guanti e mascherine non solo ai propri tesserati, ma anche alle loro rispettive famiglie. Un gesto di solidarietà in un momento di crisi per l'economia e per lo sport siciliano.
Lo sport dilettantistico è messo alla strette dall'emergenza coronavirus. Un mondo "operaio", in cui non si gioca per i soldi ma per la gloria. L'appello del presidente del Palermo Calcio a 5, Salvo Messeri.
Un terzo del calcio italiano rischia di sparire a causa dell'emergenza coronavirus. A dichiararlo è Cosimo Sibilia, presidente della Lega Nazionale Dilettanti.
L'emergenza coronavirus non si ferma e lo sport italiano continua a navigare a vista, fra poche certezze e tanti dubbi. La FIGC ha convocato un'assemblea straordinaria per martedì, mentre la LND e i vertici del basket decideranno il da farsi nelle prossime ore.
Tutto come da pronostico per la Palermo E-sport, che conquista la vittoria della tappa siciliana della LND E-Sport Roadshow, kermesse itinerante che coinvolge tutte le regioni d'Italia. I rosanero si qualificano così alle finali di Coverciano.
Il presidente della LND Cosimo Sibilia parla di una piazza come Palermo e del suo cammino in Serie D. Tanti i temi trattati, dalla crisi del settore professionistico al calcio femminile.
Il Palermo vince e convince contro il Corigliano Calabro, mantenendo il punteggio pieno e la testa della classifica del campionato di Serie D - Girone I.
I tifosi del Palermo rischiano di restare a casa durante le prossime trasferte. A comunicarlo è la stessa società di viale del Fante in un suo comunicato. Ma è davvero giusto lasciare a casa tutti per gli errori di pochi incivili?
Il Palermo calcio compie oggi centodiciannove anni. Una storia partita il 1 novembre 1900, quando Ignazio Majo Pagano fondò il club cittadina con la prima storica denominazione sociale “Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club”.
Il Palermo calcio si avvia alla prossima sfida di campionato contro il Corigliano Calabro, valevole per la decima giornata del campionato di Serie D - Girone I. L'intervista al mister dei calabresi, Fabio De Sanzo.
IL COMITATO "AMICI ROSANERO" FA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Ore decisive per la sottoscrizione delle quote relative al progetto di azionariato popolare proposto dal Palermo calcio. Abbiamo quindi chiesto a Ninni Terminelli, componente dell'associazione "Amici Rosanero", a che punto sono i lavori sul progetto.
Il Palermo Calcio a 5 supera l’esame più importante di questo inizio di stagione e cala un sontuoso poker in campionato, battendo al "Trinakria " il Futsal Eightyniners, uno degli avversari più agguerriti nelle ultime stagioni per il sodalizio palermitano.
Le porte dello stadio Renzo Barbera si aprono ai fedeli della diocesi di Palermo, grazie ad un accordo sottoscritto fra la società rosanero e la curia del capoluogo siciliano.
Fa discutere la decisione del Nola calcio di stabilire un prezzo di 17 euro (15+2 di prevendita) per il settore ospiti, in occasione della sfida contro il Palermo. Il dg campano Francesco Montervino ci spiega la decisione.
Prosegue la marcia trionfale del Palermo Calcio a 5 nel campionato di C2. Terza vittoria consecutiva per la formazione guidata da Roberto Zapparata, che archivia con un perentorio 8-0 la pratica San Gregorio Papa.
DALLA PROSSIMA SETTIMANA PARTE L'OPERAZIONE "POLISPORTIVA"
A margine dell'incontro "Palermo: fra diritto sportivo, FIGC e rinascita", il presidente della SSD Palermo, Dario Mirri, ha rilasciato ai nostri microfoni alcune dichiarazioni riguardanti i futuri progetti e le prossime scelte societarie.
Il Palermo batte il Licata per 2-1 e continua a mantenere il punteggio pieno in classifica. I rosanero vanno sotto a causa del gol di Maltese, ma poi reagiscono immediatamente prima con Felici e poi con Santana.
L’olio galleggia sull’acqua, ma poi strapazzare il contenitore, spargere in goccioline questo liquido più leggero dell’acqua, ma appena terminato lo stress le varie goccioline convergono nel centro riunificandosi e creando una unica chiazza galleggiante.
Conosciamo in tanti la storia di Franca Viola, di Alcamo, che nel 1968, appena diciottenne, sostenuta dalla sua famiglia, rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Non è certo un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni con l'avvento delle piattaforme streaming e il conseguente aumento della produzione di serie tv, i remake e i reboot ( in italiano rifacimento e riavvio) sono diventati molto frequenti. La differenza tra i due termini è sostanziale:
Anche quest’anno l’anniversario del sacrificio di Peppino Impastato vede un susseguirsi di iniziative, di convegni e presentazione di libri che ricordano la sua vita
L’artista e fotografa palermitana Carmela Rizzuti selezionata per la Biennale Artbox Expo Venezia 1.0 che si svolgerà dal 1 al 31 maggio 2022 a Venezia presso la Biennale Artbox Expo.
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate più o meno attendibile sulle quali si sono, in alcuni casi, perfino sollevati polveroni polemici.
Austria - E' morto all’età di 83 anni in un ospedale di Mistelbach, l'artista Hermann Nitsch, massimo esponente dell’Azionismo viennese, divenuto celebre per le installazioni/performance realizzate con sangue di animali e corpi nudi.
Personalmente, ho sempre combattuto – e sempre combatterò – una personale battaglia contro i complessi, figli della pochezza altrui e dell’altrui limitatezza. No, non fraintendete:
Due storie diverse, un elemento in comune: la gogna mediatica per due donne che hanno compiuto scelte consapevoli. A Carol Maltesi è stato negato il diritto all'identità. E' diventata "la pornostar uccisa". Sabrina Quaresima è "la preside" peccaminosa
Vi ricordate quando, parliamo anni 60 e 70 , durante il periodo elettorale, passavano per i quartieri le vecchie Fiat 600 con il megafono montato nel portabagagli sul tetto e gridavano con voce decisa, vota e fai votare Pinuccio Tal dei tali, per il tuo futuro , per il futuro dei tuoi figli, per il lavoro
Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.
Arrivano dall'Ue 55 miliardi di euro finanziati da React-Eu, il Pacchetto per l'assistenza e la ripresa dei Paesi Europei dopo la Pandemia da Sars-CoV-2.
Per coloro i quali sono indecisi ed hanno paura di vaccinarsi temendo effetti negativi per il salute, il Codacons ha istituito a Catania, prima città italiana, lo sportello 'Stop paura vaccino'
Il New York Time di oggi mette in discussione l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 visto l’incremento dei ricoveri nel paese col più elevato tasso di vaccinazione al mondo.
Il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana veniva scritta la parola fine alla monarchia e con essa alla guida dello stato da parte della casa Savoia.
il caso di eventi di trombosi (seppur rarissimi), verificatasi in soggetti che avevano avuto somministrata la
prima dose di vaccino contro il virus SARS-CoV2 nelle settimane precedenti, ha determinato un grande
clamore mediatico.
Di recente Grillo ha dichiarato di non credere in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta citando in proposito il referendum come il massimo dell’espressione democratica.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.