Prosegue l'attività della polizia municipale di Palermo finalizzata al controllo del rispetto delle misure di contenimento del Covid19 nei contesti della movida. Nel corso del weekend gli agenti hanno effettuato controlli in tre locali.
Chiusi 4 locali del Centro storico che erano aperti al pubblico nel weekend appena trascorso dalla Polizia Municipale, nell'ambito delle attività finalizzate al contrasto alla diffusione del virus Covid-19, violando le misure di contenimento nazionali e regionali e i protocolli Stato-Regioni allegati al DPCM.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno controllato 160 attività ed elevato 10 multe. Sanzionati esercizi commerciali alla Vucciria, a Bonagia e in altre zone della città. Dopo l'input del Prefetto, aumentano i controlli anti Covid.
L'ennesimo pub di Palermo getta la spugna a causa del lockdown. Il Cavù di piazza Rivoluzione abbassa la saracinesca. Marco Mineo il proprietario del locale del capoluogo siciliano annuncia la chiusura.
Un dipendente comunale in servizio all'Anagrafe del Comune di Misterbianco, in provincia di Catania e la figlia, nominata per il Referendum presidente di seggio elettorale, sono stati denunciati alla procura della Repubblica per avere disatteso la 'quarantena precauzionale' a cui erano stati sottoposti per via del contatto con una loro parente risultata positiva al Coronavirus.
Carabinieri e agenti della polizia municipale hanno chiuso per cinque giorni due pub nel centro storico di Palermo per il mancato rispetto delle norme anticovid.
I carabinieri della compagnia Piazza Verdi insieme con la Polizia Municipale hanno svolto nel centro storico, all'interno del quartiere Capo, verifiche in alcuni esercizi commerciali. Il bilancio è di quattro locali ispezionati e di cinque persone denunciate.
Alcune persone si sono presentate al deposito della Rap in viale dei Picciotti
Momenti di tensione questa mattina dopo il sequestro delle attrezzature dei due locali alla Kalsa. Alcune persone si sono presentate al deposito della Rap in viale dei Picciotti dove erano stati portati i tavolini, i gazebo, i pozzetti frigo e le cucine dei locali abusivi sequestrati ieri sera.
na decina di locali sottoposti al vaglio degli agenti, due sono risultati non in regola, sotto i profili autorizzativi. Ad effettuare i capillari riscontri i poliziotti del Commissariato di P.S. “Oreto-stazione” coadiuvati da personale dell’Asp di Palermo.
"I numeri ci stanno dando ragione - afferma l'assessore Leopoldo Piampiano - perché la nuova procedura decisa dalla Giunta ha enormemente snellito il sistema concessorio".
In tutti i locali del territorio comunale di San Vito Lo Capo (TP) è vietato, da oggi e fino al 30 settembre 2020, organizzare intrattenimento musicale sul suolo pubblico comunale e/o demaniale concesso, sia con DJ, sia con musica dal vivo.
Sanzionati quattro locali nell'ambito dei controlli effettuati nella sera di ieri, venerdì 10 luglio, per il rispetto delle misure di contenimento del COVID-19.
I gestori di pub e locali di Palermo vincono la loro battaglia, almeno parzialmente. Come aveva anticipato IlSicilia.it qualche giorno fa, cambiano ancora le regole imposte dall'amministrazione comunale.
Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato oggi pomeriggio una ordinanza che modifica ed integra quella emanata ieri. Niente alcol da asporto dopo le 20, anche se sono previste alcune eccezioni.
Non smette di fare discutere la nuova ordinanza con la quale il sindaco Leoluca Orlando limita la vendita di alcolici da asporto dopo le 20:00. Abbiamo raccolto il parere di diversi gestori di locali e pub di Palermo.
Un pub e una discoteca sono stati sequestrati a Palermo dagli agenti della polizia municipale che hanno elevato sanzioni per un importo di circa 30 mila euro.
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non più dichiarazioni programmatiche.
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme ed i colori cambiano ad ogni movimento dell’oggetto
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Non so se qualcuno di voi conosce il modo di dire secondo cui “un uomo deve lasciare profumo dietro di sé”. Non si fa riferimento alla nauseabonda scia di profumo che accompagna il passaggio di chi ha la cattiva abitudine di mettere troppo profumo
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.