La conferma arriva da fonti vicine al Presidente dell'Ars e coordinatore regionale di Forza Italia Gianfranco Micciché, nei prossimi giorni le due deputate regionali di Ora Sicilia Luisa Lantieri e Daniela Ternullo passeranno al gruppo di Forza Italia a Sala d'Ercole.
"Mi trovo firmataria di un comunicato stampa che plaude ad un'impugnativa nazionale della legge urbanistica (approvata dal Parlamento regionale nel mese di agosto) e critica, indirettamente, l'azione dell'assessore regionale al Territorio e Ambiente on.Toto Cordaro".
Con i suoi 20 comuni, Enna è la provincia più piccola della Sicilia. Se la posizione di questo territorio al centro dell'Isola ha alimentato un secolare svantaggio adesso può diventare determinante per avviare un processo di sviluppo idoneo a spingerlo fuori dalle sabbie mobili della marginalità economica.
A 'Bar Sicilia', la trasmissione condotta da Manlio Melluso e Maurizio Scaglione per ilSicilia.it, il deputato regionale di Ora Sicilia Luigi Genovese, ospite insieme alle onorevoli Luisa Lantieri e Daniela Ternullo.
"'Se Atene piange Sparta non ride': semplicemente per dire che se il problema che ci angoscia riguarda l’intera Regione, interessa forse anche di più la nostra Provincia e l’Umberto I in particolare". Lo dichiara l'onorevole Luisa Lantieri
"Appoggiamo la protesta del Governatore Musumeci per la mancata consegna alla Regione dei Dispositivi e del materiale sanitario". La nota di otto deputati dell’Ars
La nota dei deputati regionali componenti della Commissione Antimafia, Giorgio Assenza, Rosanna Cannata, Nicola D'Agostino, Gaetano Galvagno, Margherita La Rocca Ruvolo, Luisa Lantieri e Giuseppe Zitelli.
Un’altro onorevole del Pd, tra qualche giorno dovrebbe entrar a far parte del nuovo team filo-governativo che in queste ore ha creato qualche marasma all’interno della coalizione di Nello Musumeci. Si fanno una serie di nomi ma al momento i diretti interessati smentiscono. Anche se voci di corridoio raccontano che l’accordo dovrebbe essere già chiuso
È stato depositato all'Assemblea Regionale Siciliana il documento di costituzione del gruppo parlamentare "ORA - Sicilia", al quale aderiscono i deputati Luigi Genovese, Luisa Lantieri e Daniela Ternullo.
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo, ma senza un euro di finanziamento
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, tutelando diritti e dignità
L’11 novembre 1958, usciva per i tipi della casa editrice Feltrinelli, Il Gattopardo, capolavoro e unico romanzo di Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Il successo editoriale, in parte inaspettato, fu eccezionale, le edizioni si susseguirono una dopo l’altra con un ritmo che si riscontra in pochissimi casi per quanto riguarda il nostro panorama editoriale
Non so a voi, ma a me Totò Lentini fa simpatia. Tutti lo additano come un politico che cambia casacca molto facilmente perché in questa legislatura dell’Ars ha cambiato solo quattro gruppi parlamentari: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Ora Sicilia e Autonomisti
Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta.
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin
I posti in Sicilia ci sono, ma non vanno in ruolo. Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni.
Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Parliamo di quanto gli scienziati abbiano lottato e continuino a lottare per comunicare efficacemente le loro ricerche al pubblico.